Francavilla Fontana

 

CONFRATERNITA DI S. ELIGIO (SOTTO IL TITOLO DI M. SS. ANNUNZIATA)

L'istituto delle confraternite prese origine nel medioevo, epoca in cui ebbero una grande importanza religiosa e sociale. Venivano erette mediante un decreto formale del vescovo del luogo.
Di quella di S. Eligio conosciamo le regole approvate da Mons. Raffaele Palma nel 1660, anche se la sua origine è più antica, sicuramente esisteva nel 1629.
Sorse non solo ai fini di cooperazione e collaborazione con la gerarchia ecclesiastica per la diffusione del regno di Dio, ma anche per la santificazione dei suoi membri, senza la quale potrebbero essere compromessi gli stessi fini istituzionali che ne hanno garantito il riconoscimento e l’approvazione della Chiesa.
I confratelli nelle cerimonie e nelle processioni indossano l'abito di rito costituito da camice bianco, cingolo blu e mozzetta blu recante due stemmi: il giglio da un lato e la scritta “Humilitas” dall'altra.
Attualmente, oltre a collaborare con la parrocchia stessa, svolge attività di formazione spirituale e caritativa, organizza le funzioni religiose, quali Quarantore, i riti della Settimana Santa, la festa dei Santi titolari S. Eligio e Maria SS. Annunziata, e la festa religiosa e civile in onore di S. Lucia.

REALE ARCICONFRATERNITA DELL’ORAZIONE E MORTE

La confraternita ebbe origine fi n dagli albori della civiltà Francavillese per dare cristiana sepoltura ai defunti ed assistenza ai bisognosi. Si vestiva con un sacco nero ed un cappuccio che copriva il volto, si lavorava molto e si scriveva poco. Il primo atto uffi ciale scritto che trovasi in archivio risale al 12 febbraio 1620, quando l’Abate Marco Antonio Forleo chiese ed ottenne l’aggregazione alla casa madre dell’Orazione e Morte di Roma, data che fu ritenuta costitutiva nel censimento del 1976 che la Curia di Oria fece per dare un’origine alle varie confraternite. Il riconoscimento Reale fu concesso da Ferdinando IV Re di Napoli il 29 Aprile 1769. Il titolo di Arciconfraternita fu concesso dalle autorità religiose ancor prima del riconoscimento regio. In considerazione della forte devozione alla Vergine del Pianto, antico termine usato prima per indicare la Madonna Addolorata, fu fatta richiesta di aggregazione alla casa madre dell’Addolorata in Roma sicché il logo della Confraternita divenne “Reale Arciconfraternita dell’Orazione e Morte sotto il titolo dell’Addolorata”. La confraternita ha sede nella Chiesa di Santa Chiara, luogo di culto dell’antico monastero di clausura delle Clarisse, concessa nel 1947 dopo la demolizione della vecchia Chiesa della Morte allocata nell’attuale piazza Giovanni XXIII. Conta 200 iscritti ed ha al suo interno un’associazione femminile di 200 consorelle che operano sotto il titolo dell’Addolorata.

ARCICONFRATERNITA SAN BERNARDINO DA SIENA

Tra le più antiche Confraternite sorte nella città di Francavilla Fontana (BR), che fa capo alla diocesi di Oria, si annovera l'Arciconfraternita di San Bernardino da Siena.
Fonti documentali certe fanno risalire la presenza dell'Arciconfraternita di San Bernardino da Siena
nella città al 29 aprile 1568 nell'antica chiesa dei Francescani, ora Padri Liguorini o Redentoristi.
Nel 1759 l'Arciconfraternita stabilisce la sua sede sociale presso la chiesa dei Cappuccini “Vecchi” (ora Parrocchia dello Spirito Santo).
Negli anni della seconda guerra mondiale, come trasmesso oralmente dal compianto Priore Oronzo Barbaro, il Sodalizio era ospite presso la chiesa di San Biagio attualmente riaperta al culto.
Nel 1947 fu deciso il passaggio della sede presso la chiesa dello Spirito Santo dopo che questa era divenuta ricettacolo dei militari del conflitto mondiale.
L'abito ecclesiastico dell'Arciconfraternita è così composto: camice bianco variegatamente ricamato nella parte inferiore; un cordone – cilicio – annodato con due nappine terminali di colore verde che sorregge in vita il camice. Inoltre fanno parte dell'ornamento un cappuccio bianco a forma di cono rovesciato, una mantellina – mozzetta – di colore verde, guanti dello stesso colore.
A tutt'oggi l'Arciconfraternita conserva la sede sociale presso la Parrocchia dello Spirito Santo.

CONFRATERNITA DEL SS. SACRAMENTO

I confratelli del Santissimo Sacramento di Francavilla, fi no al 1553, sempre assolvendo ai propri compiti di assistenti parrocchiali, portarono il titolo alla cappella, fondata da Pagano Trasente, in cui si riunivano. Nel 1554 furono canonicamente riconosciuti con il titolo di confratelli del Santissimo Corpo di Cristo, associati alla sede madre di Roma e, con quella, impegnati a difendere il cattolicesimo come fronte piolaicale nel travagliato periodo della riforma. Dipendenti del clero, ebbero beni propri e amministrazione autonoma. Contribuirono in maniera determinante alla crescita sociale e culturale della comunità partecipando all’istituzione di enti assistenziali e di scuole. Godettero di particolari privilegi pontifi ci e parteciparono con propri capitali alla ricostruzione della chiesa Matrice dopo il terremoto del 1743. Nel 1777 ottennero l’assenso allo Statuto da re Ferdinando IV di Borbone. Nel decennio francese (1806-1815) furono ancora operanti come negli anni della restaurazione borbonica (1816-1860). Con l’applicazione di varie leggi dello stato unitario, emanate nel 1862, 1863, 1867, 1890, furono privati delle proprietà. Con rinnovato impegno continuarono e continuano l’attività caritativa e di assistenza liturgica sotto il buon governo dei priori, dei governatori e dei parroci della chiesa Matrice, dedicata a Maria SS. Del Santo Rosario, dove hanno sede. Indossano camice bianco con mozzetta e cintola rossa. Nel 1954 hanno celebrato il IV centenario del riconoscimento canonico e nel 2004 il CCCCL anno. Tengono in buon ordine un archivio storico e uno corrente. Nel 2004, quando è stata ristampata la seconda edizione della loro Storia, riscritta e aggiornata sull’edizione del 1954, gli iscritti praticanti erano 227.

CONFRATERNITA MARIA SANTISSIMA DEL CARMINE

La devozione alla Madonna del Carmine venne diffusa dai Frati Carmelitani che, a seguito delle persecuzioni da parte dei Mussulmani, fuggirono dalla Palestina e si rifugiarono in Europa verso la metà del XIII secolo. A Francavilla Fontana i Frati Carmelitani giunsero nel 1517 e costruirono una chiesa con annesso piccolo convento che, col passare degli anni, venne ampliato tanto da diventare uno dei più grandi del Meridione. Grazie alla predicazione per la diffusione del Vangelo e alla testimonianza di vita cristiana da parte dei Frati Carmelitani, vastissima fu la diffusione della devozione alla Madonna del Carmine e allo Scapolare tra i fedeli; ancora oggi, è tra le devozioni mariane più diffuse nel mondo. Lo scapolare, approvato dalla Chiesa, è stato lo strumento per estendere la famiglia carmelitana oltre la cerchia dei frati e delle suore, con un’ampia aggregazione dei terziari e agli aderenti alle diverse Confraternite. La devozione mariana del Carmelo si esprime in un atteggiamento intessuto di amore fi liale, di dolce familiarità, di armonia e conformità con Maria SS. e d’imitazione delle sue virtù. In Francavilla Fontana, fi n dal 1500, vi erano diverse confraternite e, con la venuta dei frati Carmelitani, si costituì la confraternita del Carmine. Data uffi ciale di fondazione di questa Confraternita è ritenuta quella dell’11 luglio 1677, come si legge in un verbale custodito nell’archivio.

CONFRATERNITA DELL'IMMACOLATA

La Confraternita che inizialmente era legata al Convento dei Francescani Neri, ossia agli attuali Padri Liquorini e in seguito alla Chiesa dei Padri Cappuccini, risale ai primi del 1700 e, una volta costruita la Chiesa dell'Immacolata nel 1856 subito dopo la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione (1854), ebbe la sede definitiva.
Questa confraternita ha una funzione di rilievo nella Settimana Santa: il suo è un ruolo di gioia perché partecipe della letizia della resurrezione. Un tempo, nella sera di Pasqua, la confraternita “portava la statua di Cristo con la processione senz'ordine, a gruppi e a ondate, cantando il Magnificat a squarcia gola e correndo". I fratelli portano camice bianco e mozzetta celeste.

CONFRATERNITA DEL CROCEFISSO

In passato era legata alla Chiesa del Crocefisso, ora a quella dei Sette Dolori.
Questa era la confraternita cui aderivano i francavillesi dell'antico quartiere delle ceramiche.
Gli aderenti indossano un camice completamente rosso e calzano dei sandali.
Nella processione dei Misteri portano il Cristo alla Colonna.

eventi

 
Il Programma della Settimana Santa

SAN VITO DEI NORMANNI
Il Programma della Settimana Santa

Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

TARANTO
Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

Settimana Santa

PALO DEL COLLE
Settimana Santa

Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

MONOPOLI
Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

Venerdì Santo

RUTIGLIANO
Venerdì Santo

Passione Vivente

CASALNUOVO MONTEROTARO
Passione Vivente

Il programma dei Riti della Settimana Santa

CERIGNOLA
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

BARLETTA
Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

Concerto Mater Dolorosa

BISCEGLIE
Concerto Mater Dolorosa

Il programma dei Riti della Settimana Santa

RUTIGLIANO
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

La Settimana Santa

GINOSA
La Settimana Santa

Sabato Santo

CANOSA DI PUGLIA
Sabato Santo
Solenne Processione della Desolata

Venerdì Santo

GINOSA
Venerdì Santo
Processione dei Sacri Misteri

Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

GINOSA
Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

Passio Christi

CRISPIANO
Passio Christi

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727