Riti Pasquali

 

Riti Pasquali

[b]I riti pasquali a Palese: una tradizione “giovane ma storica”[/b] Nonostante si tratti di un borgo piuttosto “giovane” (il 4 Maggio 1811 fu riconosciuto quale “Villaggio Riunito della Marina di Modugno”), Palese può vantare una serie di tradizioni molto consolidate e sentite dai cittadini, certamente frutto della forte influenza modugnese e, in buona misura, anche bitontina. Assieme alla Festa Patronale dedicata all’Arcangelo Michele (Patrono di Palese), i riti pasquali costituiscono una serie di eventi importantissimi per il territorio. È la Processione dedicata a Maria SS. Addolorata a dare ufficialmente il via alla Settimana Santa palesina. Una Processione che ha luogo il venerdì che precede la Domenica delle Palme e che vede un gran concorso di popolo ogni anno. L’immagine di Maria, oggetto di un culto singolare da parte dei palesini, si aggira per le strade del paese, alla ricerca di suo Figlio. La Domenica delle Palme si organizza solitamente un corteo che, richiamando la folla che accompagnò Gesù nel suo ingresso a Gerusalemme, raggiunge la Parrocchia San Michele Arcangelo, la Chiesa Madre, ove viene celebrata la Santa Messa e vengono benedetti i rami d’ulivo. Nei giorni che vanno dal Lunedì al Mercoledì Santo fervono i preparativi. La sera del Giovedì Santo, a Triduo Pasquale ormai iniziato, viene celebrata la Messa in Coena Domini: si tratta della celebrazione che, insieme a quella del Mercoledì delle Ceneri, può dirsi la più affollata dell’anno. A seguire l’adorazione dinnanzi all’altare del repositorio magnificamente allestito. Sono tanti i fedeli che fanno un vero e proprio tour per “vedere i sepolcri” nelle varie chiese del paese, ritagliandosi qualche attimo per pregare di fronte a Cristo Eucaristia. La Chiesa rimane aperta tutta la notte per permettere a chiunque di pregare con tranquillità ed intimità. Il Venerdì Santo è senza dubbio il fulcro della Settimana Santa: i preparativi hanno inizio già dalle primissime ore del giorno. I Misteri vengono prelevati dai luoghi ove sono conservati solitamente ed adornati con le consuete composizioni floreali; nel frattempo i Portatori si organizzano, si predispone la chiusura del traffico, si prepara la Liturgia in chiesa… Una vera e propria macchina organizzativa che viene messa in moto e che coinvolge intere famiglie e gruppi di amici. Questo perché ben 18 dei 20 Misteri sono di proprietà di famiglie palesine le quali, assieme ai soci, provvedono alla conservazione (spesso nelle loro case), alla cura, all’allestimento ed al trasporto dei simulacri. Una caratteristica che va ad accentuare quel senso di comunità: ciascuno si sente coinvolto e sceglie, a modo suo, di offrire il proprio contributo. Al termine della Liturgia della Passione, la Processione ha inizio. I Misteri di proprietà della Parrocchia, l’effige di Maria SS. Addolorata e la reliquia del Legno Santo (curata dai giovani della comunità), escono solennemente dal portone della Parrocchia. L’effige di Maria “incontra” l’immagine del Gesù Morto (“La culla”): un momento estremamente commovente, reso ancor più coinvolgente e profondo dalle marce funebri eseguite dal complesso bandistico locale. Subito dopo “l’incontro”, il corteo si avvia, snodandosi per le vie del paese. Trattasi di una Processione piuttosto lunga della durata di 6 ore circa. Un secondo momento particolare ha luogo quasi alla fine del lungo corteo. Attorno alla mezzanotte, i Misteri raggiungono Piazza Capitaneo e lì si fermano. L’illuminazione pubblica viene spenta: l’unica fonte di luce è quella delle lampade dei simulacri. In questa atmosfera suggestiva, il Parroco benedice la folla presente con la reliquia del Legno Santo. Il cammino riprende per terminare, poco dopo, sul sagrato. Caratteristico è il “fuggi fuggi” successivo: quei Misteri che fino a poco prima erano stati trasportati solennemente vengono caricati sui carrelli e frettolosamente riportati nei luoghi abituali. Il Legno Santo e Maria SS. Addolorata fanno il loro rientro in chiesa. La giornata del Sabato Santo è tutta incentrata sulla preparazione della Veglia Pasquale. Anche in questo caso si parla di una celebrazione a cui moltissime persone prendono parte, nonostante la tarda ora e la stanchezza accumulata nei giorni precedenti. La Domenica di Pasqua, giorno della Resurrezione, si caratterizza per un’altra piccola Processione che precede la celebrazione delle 9.30: l’effige del Gesù Risorto, trasportata a spalla dai piccoli Ministranti, muove dalla caratteristica Cappella di San Giuseppe e, percorrendo il corso principale, raggiunge la chiesa ove poi viene intronizzata. A partire da questo momento la Pasqua di Resurrezione palesina può dirsi compiuta.

veranstaltungen

 
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

verlagswesen

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE

TI VOGLIO BENE

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727