Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

 

Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

Giovedì 6 aprile 2023 alle ore 15 le coppie dei Confratelli usciranno dalla Chiesa del Carmine per il consueto Pellegrinaggio percorrendo:
per la Città vecchia le vie D’Aquino, Margherita, Matteotti, attraverseranno il Ponte Girevole e Piazza Castello, per poi prendere le vie Duomo, Nuova, Garibaldi, visitando le Chiese dei SS. Medici, San Domenico e San Cataldo, portandosi su Piazza Duomo, Vicolo De Notaristefani, Piazzetta De Geronimo, Arco Giovanni Paisiello, Via Duomo, Via Nuova, Chiesa di San Giuseppe, Via Di Mezzo, Via della Torrenova, Via Garibaldi, Via Santo Egidio, Pendio La Riccia, Piazza Castello, entreranno nella Cappella di San Leonardo del Castello Aragonese, per poi passare il Ponte Girevole, immettendosi sulle vie Matteotti, Margherita e D’Aquino, facendo ritorno nella Chiesa del Carmine;
per la Città nuova da Via Giovinazzi si porteranno su via D’Aquino, percorrendola tutta sino a Piazza Maria Immacolata, prendendo Via Di Palma per poi svoltare su Via Regina Elena, visiteranno la Chiesa di San Francesco di Paola, per poi muoversi sulle vie Anfiteatro, Cavallotti e prendere Via Di Palma arrivando su Piazza Maria Immacolata, Via D’Aquino, Via Acclavio, transitando dalla scalinata per raggiungere e visitare la Chiesa del SS. Crocifisso, portandosi successivamente su Via De Cesare, Via D’Aquino e da Piazza Garibaldi giungeranno a far visita alla Chiesa di San Pasquale, per poi rientrare nella Chiesa del Carmine.
Alle 16,30 nella stessa chiesa si svolgerà la celebrazione eucaristica “In cena Domini” dove il Padre Spirituale Mons. Marco Gerardo svolgerà il tradizionale rito della lavanda dei piedi, rivivendo così l’amore che Gesù ebbe per i suoi discepoli. A seguire si svolgerà in Piazza Carmine la processione eucaristica e l’apertura dell'Altare della Reposizione.

Venerdì Santo alle ore 6,00 riprenderà il tradizionale pellegrinaggio per le vie della Citta vecchia e nuova, che terminerà alle ore 10,00.

La processione dei Misteri uscirà il Venerdì Santo alle ore 17, percorrendo Via D’Aquino sino ad arrivare su Piazza Maria Immacolata, prendendo Via Di Palma e poi svoltare su Via Regina Elena per entrare nella Chiesa di San Francesco di Paola ed effettuare la sosta. Di lì uscirà percorrendo Via Anfiteatro sino ad arrivare a Via Massari, per portarsi su Piazza Carmine e compiere il rito del rientro.

I complessi bandistici che presteranno la loro opera durante lo svolgimento dei Riti saranno: La Grande Orchestra di Fiati “Santa Cecilia” Città di Taranto, diretta dal M° Giuseppe Gregucci, l’orchestra di fiati “Giuseppe Chimienti” città di Montemesola, diretta dal M° Lorenzo De Felice, la Banda "Lemma" Città di Taranto, diretta dal M° Giuseppe Pisconti e l’orchestra di fiati "G. Paisiello" di Palagiano, diretta dal M° Rocco Cetera.



Personalità invitate a reggere il “Laccio” della Statua del Cristo Morto
nella prima parte della Processione dei Sacri Misteri

1. Sig. Ferdinando CONTE

Consigliere dell’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine di Taranto, nasce a Taranto il 18.10.1951.

Attualmente pensionato dopo aver svolto con la qualifica di perito industriale attività lavorativa presso l’Italsider prima ed Ilva successivamente, dal 1980 al 2009.
Sposato con Vincenza Elena nel 1994 è padre di Rosa, Gabriele e Francesco.
Nell’Arciconfraternita del Carmine ha ricoperto i seguenti incarichi:
Secondo Assistente dal 1996 al 1999
Cerimoniere dal 2011 al 2014
Economo dal 2014 al 2022
E’ attualmente Primo Consigliere dal Luglio 2022

2. Comm. Antonio GIGANTE

Commissario Arcivescovile delle Confraternite riunite del Borgo Antico di Taranto.

Il Commendator Antonio Gigante nasce a Taranto nel 1948 ed è attualmente pensionato dopo aver lavorato all’Italsider prima, attualmente Ilva.
Dal 1965 è Confratello del Carmine, dal 1978 al 1999 riveste la carica di cerimoniere del sodalizio e dal 2000 al 2008 ne è segretario.
Commendatore dell’Ordine Equestre di San Silvestro Papa, Antonio Gigante è segretario del comitato festeggiamenti per San Cataldo.
Dal 2012 è Commissario Arcivescovile della Confraternita di SS. Maria di Costantinopoli sotto il titolo dei Santi Cosma e Damiano e dal 2016 è Commissario Arcivescovile per le Confraternite riunite del borgo antico.

3. Dott. Valerio CECINATI

Primario del reparto di Oncologia Pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto,

Nasce a Taranto il 21.07.1974, il 13 Aprile 2000, presso l’Università degli Studi di Bari consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia , il 18 Ottobre 2005 presso l’Università degli Studi di Bari consegue il Diploma di Specializzazione in Pediatria Generale e Specialistica.
Da allora si impegna nella ricerca e nello studio di numerose malattie e patologie infantili conseguendo numerosi diplomi di specializzazione e master.
Dal giugno 2018 presso l’Ospedale “SS Annunziata” di Taranto è il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Struttura Di Microcitemia e Oncoematologia Pediatrica


4. Dott. Carmine PISANO

Direttore Generale Comune di Taranto

Nasce a Taranto il 20.05.1977, si diploma nel 1996 presso il Liceo Scentifico Ferraris di Taranto, nel 2001 consegue la Laurea in Scienze Politiche presso l’Accademia Navale di Livorno.
Dal 1997 al 2013 è Ufficiale di Stato maggiore della Marina Militare Italiana.
Dal 2013 ad oggi ricopre numerose cariche nel Comune di Taranto e presso aziende municipalizzate dello stesso. Attualmente dal Luglio 2022 è Direttore Generale del Comune di Taranto.


Personalità invitate a reggere il “Laccio” della Statua del Cristo Morto
nella seconda parte della Processione dei Sacri Misteri.


1. Gr. Uff. Leopoldo VITALE

Confratello Assistente Arciconfraternita Maria SS del Carmine Taranto

Nasce a Taranto il 12.05.1966, dal 1986 è confratello del Carmine, dal 2016 è Confratello Assistente dell’Arciconfraternita del Carmine di Taranto;
Dal 1999 al 2005 ricopre l’incarico di primo consigliere della Venerabile Arciconfraternita del Carmine di Taranto;
Dal 2011 al 2013 viene nominato Commissario Arcivescovile della Confraternita Santa Maria del Carmine di Talsano;
È Commendatore dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme;
Dal 2014 è Cerimoniere della Sezione di Taranto dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme;
Svolge la professione di Assistente Amministrativo presso l’ufficio contratti della Direzione di Commissariato M.M. di Taranto;
È coniugato con Patrizia Carrino e padre di tre figlie rispettivamente di 28, 24 e 21 anni;

2. Reve.do Don Cristian CATACCHIO

Direttore Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute Arcidiocesi di Taranto

Nato a Taranto il 15 settembre 1975. Viene ordinato sacerdote il 12 settembre 2004, direttore diocesano Ufficio di Pastorale della salute dal 2017, responsabile della Cappellania Ospedale SS. Annunziata in Taranto dal 2017, direttore del Centro di Bioetica dal 2017, direttore diocesano Ufficio per la tutela dei minori e persone vulnerabili dal 2019.
E’ parroco della parrocchia Madonna della Fiducia in Taranto dal 10 ottobre 2022.
Assistente ecclesiastico del Centro Volontari della Sofferenza della Diocesi di Taranto 2008.
Membro del Consiglio Presbiterale è attualmente Vicario zonale della vicaria Taranto Orientale II


3. Gr. Uff. Prof. Benedetto Francesco Maria MAININI

Delegato dell’Ordine Equestre di Gerusalemme delegazione di Taranto

Nasce a Taranto il 10 gennaio 1964.
Dottore in pedagogia, docente presso l’istituto comprensivo XXV Luglio – Bettolo di Taranto.
Grand’Ufficiale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Delegato dello stesso Ordine per la Sezione di Taranto.
Insignito della decorazione Palma di Gerusalemme in bronzo e della Concha Peregrinatoris dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, insignito della decorazione Sacra Commemorativa del pio pellegrinaggio ai Santi Luoghi (croce del pellegrino) in bronzo, argento e oro.
Confratello dell’Arciconfraternita del Carmine di Taranto.
Arbitro Benemerito e Dirigente della locale sezione arbitri di calcio della FGCI di Taranto.


3. Domenico PALMIOTTI

Domenico Palmiotti è nato a Taranto il 7 aprile del 1958. È giornalista professionista da febbraio 1982 dopo essere stato giornalista pubblicista da novembre 1978. È stato assunto da "La Gazzetta del Mezzogiorno" nel 1979, giornale di cui é stato capo della redazione di Taranto da aprile 2004 ad aprile 2018. Attualmente scrive per "Il Sole 24 Ore", Agenzia AGI (Agenzia giornalistica Italia), e "Quotidiano di Puglia". Si occupa dei temi dell'economia, dell'industria e del lavoro. È confratello del Carmine dal 16 luglio del 2014. E’ figlio dell’amato e indimenticabile Confratello Vincenzo Palmiotti aggregato al Sodalizio nel lontano 1937 a soli 17 anni.

eventi

 
Il Programma della Settimana Santa

SAN VITO DEI NORMANNI
Il Programma della Settimana Santa

Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

TARANTO
Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

Settimana Santa

PALO DEL COLLE
Settimana Santa

Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

MONOPOLI
Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

Venerdì Santo

RUTIGLIANO
Venerdì Santo

Passione Vivente

CASALNUOVO MONTEROTARO
Passione Vivente

Il programma dei Riti della Settimana Santa

CERIGNOLA
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

BARLETTA
Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

Concerto Mater Dolorosa

BISCEGLIE
Concerto Mater Dolorosa

Il programma dei Riti della Settimana Santa

RUTIGLIANO
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

La Settimana Santa

GINOSA
La Settimana Santa

Sabato Santo

CANOSA DI PUGLIA
Sabato Santo
Solenne Processione della Desolata

Venerdì Santo

GINOSA
Venerdì Santo
Processione dei Sacri Misteri

Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

GINOSA
Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

Passio Christi

CRISPIANO
Passio Christi

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727