I Cammini

17 Gennaio 2025

I Cammini di Puglia: Un Viaggio dell'Anima dal Gargano al Salento

 

Immaginate di percorrere antichi sentieri che si snodano tra ulivi secolari, coste mozzafiato e borghi medievali. Benvenuti nei Cammini di Puglia, un'avventura che vi porterà dal mistico Gargano fino alle spiagge dorate del Salento, passando per la storica Via Francigena.

 

Partiamo dal Gargano, lo sperone d'Italia, dove il Cammino di San Michele vi condurrà attraverso foreste millenarie fino alla sacra grotta di Monte Sant'Angelo. Qui, dove si narra che l'Arcangelo Michele sia apparso, potrete immergervi in un'atmosfera di profonda spiritualità. Il percorso vi regalerà panorami mozzafiato sulla costa adriatica e vi farà scoprire gemme nascoste come la Foresta Umbra.

 

Scendendo verso sud, incontrerete la Via Francigena del Sud, parte dell'antico percorso che i pellegrini seguivano da Canterbury a Roma e poi verso la Terra Santa. In Puglia, questa via storica si snoda per circa 400 km, da Monte Sant'Angelo a Santa Maria di Leuca, l'estremità del tacco d'Italia. Lungo il cammino, farete tappa in città ricche di storia come Troia, con la sua cattedrale romanica, e Bitonto, famosa per l'olio d'oliva.

 

Non perdetevi Bari, cuore pulsante della Puglia, dove potrete visitare la Basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggio per fedeli da tutto il mondo. Qui, la Via Francigena si fonde con il Cammino Materano, che vi porterà attraverso la Valle d'Itria, terra dei trulli, fino alla città dei Sassi, Matera.

 

Per gli amanti della natura, il Cammino del Salento offre un percorso circolare che abbraccia la penisola salentina. Partendo da Lecce, la "Firenze del Sud", camminerete tra uliveti, vigneti e muretti a secco, scoprendo borghi incantevoli come Otranto e Gallipoli. Non dimenticate di fare una sosta a Santa Maria di Leuca, dove secondo la leggenda Sant'Pietro iniziò la sua opera di evangelizzazione in Italia.

 

Ma i Cammini di Puglia non sono solo un viaggio fisico. Sono un'opportunità per rallentare, riflettere e connettersi con la ricca storia e cultura di questa terra. Ogni passo vi racconterà storie di antichi pellegrini, di dominazioni passate e di una fede che ha plasmato il paesaggio.

 

Lungo questi percorsi, assaporerete la genuina ospitalità pugliese. Potrete riposare in antichi conventi trasformati in ostelli, gustare piatti tipici come le orecchiette fatte a mano o il pasticciotto leccese, e brindare con un bicchiere di Primitivo al tramonto.

 

Che siate pellegrini in cerca di spiritualità, appassionati di storia o semplicemente amanti del trekking, i Cammini di Puglia hanno qualcosa da offrire a tutti. Ogni tappa è un'opportunità per scoprire chiesette rupestri, castelli normanni, masserie fortificate e spiagge incontaminate.

 

I Cammini di Puglia sono un invito a viaggiare con lentezza, a immergersi nella bellezza dei paesaggi e nella ricchezza delle tradizioni locali. Sono un'occasione per riscoprire se stessi e per creare connessioni autentiche con le persone e i luoghi che incontrerete lungo la strada.

 

Quindi, allacciate gli scarponi, riempite la borraccia e preparatevi a un'avventura indimenticabile attraverso una delle regioni più affascinanti d'Italia. I Cammini di Puglia vi aspettano, pronti a regalarvi esperienze uniche e ricordi che custodirete per sempre nel cuore.

 

Ti aspettiamo su www.pugliautentica.it