ll Richiamo dell'Antica Puglia: un Viaggio nell'Anima del Sud
C'è una terra dove il tempo scorre come miele dorato, dove ogni pietra sussurra storie millenarie e dove il mare danza con il cielo in un valzer infinito. Questa è la Puglia autentica, un luogo che, come sussurrava lo storico Cesare Brandi, custodisce un'anima "arcaica non arretrata ma immemorabile".
Immaginate di varcare la soglia di un mondo dove le porte sono sempre aperte e i sorrisi illuminano i volti come lampare nella notte. Qui, nelle antiche strade lastricate di storia, le processioni si snodano come serpenti luminosi, portando con sé il peso dolce della tradizione.
Tradizione, folklore, arte e spiritualità per un ricco calendario di eventi emozionali che la Puglia, da gennaio a dicembre, per le loro caratteristiche storiche, culturali e antropologiche, ti faranno vivere un’esperienza unica ed indimenticabile.
Dagli eventi processional pasquali della “Pasqua in Puglia” al ricco calendario delle feste patronali dei “Patroni di Puglia” (www.patronidipuglia.it), dalla magìa del “Natale in Puglia“ (www.nataleinpuglia.it) ai “Luoghi dell’Anima” della Via Francigena e dei luoghi di culto, dalla enogastronomia della Puglia Rurale alle splendide Dimore Autentiche per vivere e scoprire quella che è l’ "anima dei luoghi”.
Forse sono le grandi cattedrali o lo scintillìo degli argenti nelle chiese, forse il rosso e il nero intensi delle ceramiche della Magna Grecia o le storie, le leggende che legano questo angolo di Sud agli eroi e agli dei. Il viaggio alla scoperta della Puglia autentica parte dalla Montagna Sacra, il Gargano e la Daunia.
A Monte Sant’Angelo tutto ruota attorno alla figura dell’Arcangelo Michele, con un santuario dalle atmosfere mistiche. San Marco in Lamis, adagiata in una valle, e Vico del Gargano, arroccata su un'altura, offrono due esempi mirabili di borghi dalla bellezza delicata. Nella cattedrale di Troia, l’unica al mondo ornata da un rosone con undici petali, regna la meraviglia di fronte all’ingegno dell’uomo.
La Puglia Imperiale è ricca di luoghi straordinari, come Castel del Monte, costruzione federiciana che domina un’altura avvolta nel mistero e che si innesta nel circuito dei castelli normanno-svevi-aragonesi della costa adriatica. Le città di Andria e Corato mantengono il loro centro storico dalla caratteristica forma circolare e un'attenzione rara per la gastronomia, tra confetti e olio extravergine di oliva, per non parlare di Ruvo di Puglia, famosa per la sua cattedrale e per le sue cantine. E se vi piace l'archeologia, Bisceglie con il suo Dolmen e gli scavi archeologici di grande valore dell’antica Canusium (Canosa di Puglia) vi aspettano.
Bari e la Costa con le sue cattedrali dedicate a santi venuti da lontano, come quella di Trani, l’antico Duomo di Molfetta e il suo centro storico a spina di pesce e la Basilica di San Nicola a Bari. All'interno della territorio barese piccole città, come Valenzano e Noicattaro, immerse tra vigneti, offrono palazzi e luoghi di culto di grande pregio.
Bitonto incarna lo scorrere del tempo, con testimonianze antiche dello splendore della civiltà peuceta, fino all’espressione più matura del romanico nella sua maestosa cattedrale. Il viaggio continua verso Conversano, dove personaggi storici leggendari hanno lasciato segno indelebile del loro passaggio, ci conduce ai trulli di Alberobello e alle grotte nascoste di Castellana Grotte, fino alle ceramiche di Grottaglie, moderne, e quelle antiche e prezione conservate a Taranto, nel Museo Nazionale Archeologico. Qui siamo a un passo dalle meravigliose località di Pulsano e Ginosa.
Si giunge infine in Salento, dominato da Lecce, impreziosito da Otranto e dalla sua cattedrale, dedicata agli ottocento martiri, per gioire con l’antica città bella, Gallipoli, e lasciarsi meravigliare dal racconto dipinto nella chiesa più importante di Galatina. Luoghi in cui sorgono palazzi splendidi, di un antico passato, sono la Città degli Imperiali, Francavilla Fontana, e Botrugno. Una lingua diversa, frutto delle diverse dominazioni passate per quei territori, è quella che si ascolta nella Grecia Salentina.
In questa terra, ogni viaggio diventa poesia, ogni incontro una pagina di storia, ogni tramonto una promessa di ritorno.
E’ la Puglia Autentica: cosa aspetti per partire?
Scopri di più su: www.pugliautentica.it