Sospesa tra sacro e profano, in un tripudio di luci, colori, suoni e fuochi la Festa Patronale in Puglia è, per ogni paese, un importante appuntamento annuale che mette insieme la fede cristiana e la cultura di un popolo, tradizioni popolari in cui gli elementi del vivere quotidiano si caricano di una valenza simbolica; momenti in cui fede e folklore si fondono per regalare alla folla uno spettacolo intensamente ed emotivamente partecipato.
Offrire pani, accendere suggestivi falò per le strade dei paesi, illuminare le piazze e le strade con luminarie multicolori, montare scenografiche coreografie, allestire maestosi carri trionfali “baroccheggianti”: è la “Festa del paese”, e questo spiega e giustifica il crescente entusiasmo con cui ogni anno viene celebrata la festività, con tripudio di gente, suoni, sfoggio di luci e colori, che si chiude con l’effimero spettacolo, che incanta e affascina, dei fuochi pirotecnici, antica tradizione fortemente viva in Puglia, di fuochisti esperti nel dominare e combinare le polveri piriche.
È la Puglia delle feste patronali, dal Gargano al Salento che annualmente, in ogni centro urbano, scandite dai ritmi del calendario liturgico o dalle tappe del vivere quotidiano, ripropongono le proprie usanze che si perpetuano di generazione in generazione, dalle processioni alle rievocazioni storiche, all’allestimento e al trasporto dei maestosi carri scenici, ai riti ancestrali e scaramantici.
“Patroni di Puglia: la festa” è un excursus lungo i sentieri della tradizione popolare e della produzione storico-tradizionale della Puglia, un universo la cui lettura passa dal folklore alla poetica della narrativa popolare, dai rituali ai culti religiosi, che offre un ricco e differenziato repertorio di feste patronali che annualmente, in ogni centro urbano, ripropone le proprie usanze: dalle processioni alle rievocazioni storiche, all’allestimento e al trasporto dei maestosi carri scenici a ricordo delle antiche traslazioni, per finire alla dimensione intima e personale del rito scaramantico.
Cinque sono le aree in cui sono suddivise le feste patronali per specificità e stagionalità: le sagre a mare, i carri trionfali, i pellegrinaggi, i cortei storici, i fuochi e le luci per scoprire inediti itinerari di viaggio.
Cercali sul sito web: www.patronidipuglia.it