Gli Eventi

ALEZIO (LE) - Canti Tradizionali del Periodo Pasquale 'SANTU LAZZARU'

24 Marzo 2025

L'evento 'SANTU LAZZARU - canti tradizionali del periodo pasquale' si propone di celebrare e valorizzare il patrimonio musicale e culturale della tradizione salentina e greco-salentina. 

 

La serata vedrà l'alternarsi di cantori locali, del circondario di Gallipoli, e ospiti provenienti dalla Grecìa Salentina, che eseguiranno dal vivo brani appartenenti alla tradizione pasquale, con particolare attenzione al "Santu Lazzaru" o “Lazzarenu”, un canto di questua diffuso in diverse comunità del territorio.

 

Questo canto popolare, di origini antichissime,  nasce con una funzione didascalica, ossia raccontare la Passione di Gesù al volgo che non sapeva né leggere né scrivere, che quindi apprendeva per mezzo della trasmissione orale o dell’arte visiva attraverso gli affreschi nelle Chiese.

 

Il canto è arricchito da vari episodi evangelici, tipo la resurrezione di Lazzaro, da cui prende il nome il canto stesso, essendo proprio la prima scena che fa da incipit. Inizia con la resurrezione di Lazzaro che è la prefigurazione della Resurrezione del Signore, con la quale si conclude questo “racconto sonoro”.Teologicamente parlando, sono in realtà due “resurrezioni” differenti: Lazzaro risorgendo è tornato indietro, alla vita di prima, la vita mortale. Cristo invece entra nella vita immortale, va avanti in una vita nuova, nella quale la morte non esiste e non ha più alcun potere.

 

Il canto viene arricchito, inoltre, con strofe che raccontano le particolarità storiche, culturali, folkloristiche di un determinato territorio, tanto da avere ora innumerevoli versioni per melodia e contenuto, che sono divenute caratterizzanti di ogni paese, anche trovandosi a pochi kilometri di distanza!

 

Tradizionalmente veniva eseguito per le vie del paese, casa dopo casa, durante la notte di Pasqua, fino al sorgere del sole, ma più in generale, al giorno d’oggi, si è soliti farlo in diverse occasioni durante il periodo pasquale, in particolare durante la Settimana Santa.

 

L’evento, che si propone di tramandare questa secolare tradizione, vedrà la presenza di artisti provenienti dalla Grecìa Salentina sottolinea il legame storico tra le diverse anime del territorio e arricchisce l’iniziativa con una dimensione interculturale unica.

 

Gli artisti si esibiranno con strumenti tradizionali quali tamburello, organetto, mandolino, chitarra battente e fisarmonica, garantendo un'esperienza musicale autentica e coinvolgente. La scelta del repertorio rispecchia la volontà di mantenere viva una tradizione orale secolare, trasmettendola alle nuove generazioni e al pubblico presente.

 

Esplora la Photogallery