Si rinnova il consueto appuntamento con la musica popolare dei Canti di Passione a Martignano, l’evento che coniuga la proposta dei canti a tema sacro con il paesaggio urbano del più piccolo borgo griko. Con la Quaresima, dopo l’opulenza del Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese, è usanza portare per le strade, nelle case, nelle chiese e nei luoghi di cultura, I Passiùna tu Cristù, il canto in lingua grika della Passione di Cristo che, insieme a lu Santu Lazzaru, canto popolare di questua in lingua romanza, sono espressione autentica della pietas popolare salentina.
Protagonisti della tradizione saranno i Cantori di Martignano con la Compagnia Arakne Mediterranea, che, al mattino, porteranno “I Passiùna tu Cristù” nelle case delle persone anziane, un modo per preservare l’identità e la struttura del canto, itinerante e questuante, ma soprattutto per rendere inclusivo l’evento, condividendolo con le fasce deboli della comunità. A seguire i Cantori porteranno il canto griko presso il plesso scolastico della Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado di Martignano. Qui, grazie ad un percorso scolastico di apprendimento della lingua e cultura grika, si esibiranno le ragazze e i ragazzi della classe 2^ della Scuola Secondaria di primo grado, coordinati dal cantautore griko Rocco De Santis in una nenia griko sulla tomba di Cristo.
La sera la proposta artistica prenderà il via alle ore 19.30 sul sagrato della Chiesa S. Maria dei Martiri, in Piazza della Repubblica con la Compagnia Arakne Mediterranea con Marco Dell’Anna e i Cantori di Martignano, a cui seguirà Lu Santu Lazzaru itinerante eseguito dalla Famiglia Giagnotti, con una processione laica che si muoverà verso Piazza Palmieri lungo Via Chiesa. Qui lo spettacolo riprenderà con le voci di Anna Cinzia Villani, Famiglia Greco, Rocco De Santis e i Cantori della Bottega del Teatro di Zollino, per chiudersi ancora una volta con una versione corale de Lu Santu Lazzaru guidata dalla Famiglia Giagnotti.
La manifestazione martignanese è organizzata dal Comune di Martignano e curata dalla Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri, in collaborazione con la Compagnia Arakne Mediterranea, l’Istituto Comprensivo di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano, la Parrocchia Santa Maria dei Martiri, la Pro Loco “A. Martano” di Martignano. In caso di condizioni meteo avverse la manifestazione si terrà all’interno della sala conferenze di Parco Palmieri.
La tappa di Martignano chiude il programma del Festival “Canti di Passione – Ce custi o gaddho na cantalisi” (e si udì il gallo cantare) organizzato dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina con il sostegno dell’Istituto Diego Carpitella e la direzione artistica di Antonio Melegari. Un'edizione speciale dedicata ad Antimo Pellegrino il cantore di Zollino recentemente scomparso. La tappa di Martignano rientra nella Rassegna quaresimale del Comune di Martignano “Sto' Stavrò - Sulla Croce” Note, Voci e Canti dedicati alla Passione di Cristo.