Venerdì Santo
Processione di Maria SS.ma Addolorata
La Processione di Maria SS.ma Addolorata è un momento di profonda spiritualità e raccoglimento che segna l’inizio delle celebrazioni del Venerdì Santo a Corato. Organizzata dalla Confraternita di San Giuseppe, questa processione coinvolge migliaia di fedeli e devoti che si radunano all’alba per partecipare a uno dei riti più sentiti della Settimana Santa.
La giornata inizia alle 4:00 con un momento di preghiera dedicato esclusivamente ai confratelli e ai portatori della statua. Presieduto dal Parroco, il rito si svolge all’interno della Parrocchia di San Giuseppe attorno alla statua lignea dell’Addolorata, realizzata nel 1880. Dall’esterno, sul piazzale della parrocchia, i fedeli partecipano in silenzio, creando un’atmosfera di intensa devozione.
Alle 4:50, il suono caratteristico della “troccola’’, portata dai confratelli più giovani, annuncia l’inizio della processione. Alle 5:00, esce la statua dell’Addolorata, accompagnata dalle struggenti note della marcia funebre “Eterno Dolore” del maestro Quatrano. La processione, seguita da una folla numerosa, si snoda per le vie della città e si conclude con il rientro della statua nella Parrocchia di San Giuseppe alle 10:30.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 4:50
-Luogo: Chiesa di San Giuseppe
Venerdì Santo
Processione dei Misteri
La Processione dei Misteri, uno dei momenti più suggestivi del Venerdì Santo, inizia alle 18:00 dalla Parrocchia di San Giuseppe. Organizzata dalla Confraternita di San Giuseppe, questa processione coinvolge tutte le Confraternite e Associazioni cattoliche della città, accompagnate dalle autorità civili e militari.
La processione si apre con il suono della “troccola’’, portata dai giovani confratelli, e con l’uscita del gonfalone nero. La sequenza delle nove statue raffigura i principali momenti della Passione di Cristo:
1. Gesù nel Getsemani (Unitalsi e Confraternita del SS.mo Sacramento)
2. San Pietro con il gallo (Associazione Santa Bernadette e Confraternita Misericordia)
3. Gesù alla Colonna (Confraternita del Purgatorio)
4. Gesù alla Canna (Arciconfraternita di Santa Maria Greca)
5. Gesù caricato della Croce (Confraternita del SS. Rosario)
6. La Veronica (Confraternita del Carmine)
7. Il Calvario (Confraternita dell’Immacolata)
8. Gesù Morto (Associazione Madonna del Pozzo e Confraternita di San Giuseppe)
9. L’Addolorata (portata dai devoti-portatori della Confraternita di San Giuseppe)
Tre delle statue, in legno di tiglio policromo, risalgono al XVII secolo e rappresentano un patrimonio artistico di grande valore.
Alle 21:15, la processione entra nel centro storico, illuminato solo dalla luce fioca di candele e lumini sui balconi. In Piazza Sedile, alle 22:00, si tiene la Via Crucis cittadina, animata dalle comunità parrocchiali e presieduta dal Coordinatore zonale del clero. La processione si conclude con il rientro nella Parrocchia di San Giuseppe intorno alle 23:00.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 18:00
-Luogo: Chiesa di San Giuseppe
Sabato Santo
Processione di Maria SS.ma della Pietà
La Processione di Maria SS.ma della Pietà, organizzata dall’Arciconfraternita di Santa Maria Greca, si svolge alle prime luci del Sabato Santo. La processione parte alle 7:50 dalla Parrocchia di Santa Maria Greca, accompagnando la statua lignea della Pietà, risalente alla fine del XIX secolo, per le vie della città.
Uno dei momenti più significativi si verifica intorno alle 12:30, quando la processione attraversa Via Luisa Piccarreta e si ferma davanti all’Associazione dedicata alla Serva di Dio Luisa Piccarreta. Qui si tiene un momento di preghiera molto partecipato, che coinvolge l’intera cittadinanza.
La processione si conclude con il rientro della statua nella Parrocchia di Santa Maria Greca alle 13:00, segnando il passaggio dalla riflessione del Venerdì Santo alla speranza della Resurrezione.
-Data: 19 aprile 2025
-Orario: 6:50 / Rientro 12:00
-Luogo: Chiesa di Santa Maria Greca