Grottaglie, situata nel cuore della provincia di Taranto, è conosciuta a livello internazionale come la “Città delle Ceramiche”. Questo luogo affascinante è un perfetto connubio tra tradizioni artistiche, storia millenaria e paesaggi mozzafiato. Passeggiare per Grottaglie significa immergersi in un’atmosfera unica, dove l’arte della ceramica si fonde con il calore e l’autenticità della Puglia.
Le Origini di Grottaglie: Una Storia Millenaria
Grottaglie deve il suo nome alle numerose grotte che caratterizzano il suo territorio, utilizzate sin dall’epoca preistorica come rifugio e insediamento. In epoca medievale, la città divenne un importante feudo sotto il dominio dei Vescovi di Taranto, che ne promossero la crescita culturale ed economica.
Il centro storico conserva ancora oggi tracce di questo passato glorioso, con architetture che testimoniano il passaggio di diverse civiltà, dai Bizantini ai Normanni, fino agli Angioini.
Il Quartiere delle Ceramiche: Un Museo a Cielo Aperto
Il Quartiere delle Ceramiche è il cuore pulsante di Grottaglie e la principale attrazione turistica. Qui, antiche botteghe scavate nella roccia ospitano maestri ceramisti che tramandano un’arte secolare. Ogni pezzo, modellato e decorato a mano, racconta la storia e le tradizioni di questa città.
Tra i simboli più celebri vi sono i pumi, portafortuna dalla forma caratteristica, e le maioliche decorate con motivi tradizionali. Non perdere l’occasione di visitare una delle botteghe per osservare da vicino la lavorazione della ceramica e acquistare pezzi unici.
Il Castello Episcopio e il Museo della Ceramica
Dominando il centro storico, il Castello Episcopio è un’imponente fortezza medievale che oggi ospita il Museo della Ceramica, dove è possibile ammirare una vasta collezione di opere d’arte, dai manufatti storici alle creazioni contemporanee. Il museo racconta l’evoluzione di questa tradizione artistica che rende Grottaglie unica nel panorama italiano.
Il Centro Storico e le Chiese
Il centro storico di Grottaglie è un labirinto di vicoli bianchi, archi e cortili fioriti, tipici della Puglia. Tra i principali luoghi di interesse spicca la Chiesa Matrice, dedicata alla Madonna del Monte Carmelo, con il suo imponente campanile e interni ricchi di decorazioni.
A pochi passi, la Chiesa di San Francesco de Geronimo, patrono della città, è un luogo di grande devozione e raccoglimento.
Natura e Sapori
Grottaglie è immersa in un paesaggio di uliveti secolari e vigneti, che producono eccellenze come l’olio extravergine d’oliva e il vino Primitivo. La cucina locale riflette le tradizioni contadine, con piatti come le fave e cicorie, le focacce rustiche e i dolci a base di mandorle.
Da Visitare: Quartiere delle Ceramiche, Castello Episcopio e Museo della Ceramica, Chiesa Matrice della Madonna del Monte, Carmelo Chiesa di San Francesco de Geronimo, Palazzo de Felice, Gravine del territorio circostante.