I Comuni

i CROCIFERI

10 Dicembre 2024

Noicattaro, immersa nel cuore della Terra di Bari, è una città che racconta di antiche tradizioni agricole, un ricco patrimonio culturale e un legame profondo con la terra. Famosa per la produzione di uva da tavola di alta qualità, è una destinazione che incanta con la sua autenticità e il calore della sua gente.

 

Le origini di Noicattaro risalgono all’epoca preromana, quando la zona era abitata dai Peucezi, una popolazione autoctona della Puglia. In epoca medievale, il borgo prese forma grazie ai monaci benedettini, che vi fondarono una delle prime comunità religiose, lasciando un’impronta indelebile nella cultura locale.

 

Nel corso dei secoli, Noicattaro divenne un importante centro agricolo, con un’economia basata sulla coltivazione dell’uva e di altri prodotti della terra, attività che ancora oggi rappresentano il cuore pulsante della città.

 

Il cuore di Noicattaro è il suo centro storico, un dedalo di vicoli lastricati che conducono alla maestosa Chiesa Madre di Santa Maria della Pace, un capolavoro dell’architettura barocca. Con il suo imponente campanile e i ricchi decori interni, la chiesa è un luogo di culto e devozione che testimonia la profonda spiritualità della comunità.

 

Passeggiando tra le stradine del borgo antico, si possono ammirare antichi palazzi, archi in pietra e piccole corti, che raccontano la storia e le tradizioni di questa terra.

 

Noicattaro è conosciuta come la “Città dell’Uva”, grazie alla sua eccellenza nella produzione di uva da tavola, in particolare della varietà Italia. Questo prodotto, esportato in tutto il mondo, è simbolo di una tradizione agricola secolare che ha reso il nome di Noicattaro famoso ben oltre i confini regionali.

 

Ogni anno, la Sagra dell’Uva celebra questo frutto con eventi, degustazioni e spettacoli, attirando visitatori da tutta la Puglia e oltre.

 

La città è anche famosa per i suoi riti religiosi, tra cui le suggestive processioni della Settimana Santa, che coinvolgono l’intera comunità in un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità. La Festa Patronale di San Rocco, con i suoi tradizionali fuochi d’artificio e il mercato storico, è un altro appuntamento imperdibile per chi visita Noicattaro.

 

Da visitare: Centro Storico, Palazzi storici (Ducale, Crapuzzi, Saponaro, Macario, Santoro, Siciliano), Chiesa di Santa Maria della Pace (XIII-XIV secolo), Chiesa della Madonna del Carmine, Chiesa della Maria SS.ma della Lama

 

Giovedì Santo

 

Pellegrinaggio dei Crociferi per gli Altari della Reposizione

 

Il Giovedì Santo, i Crociferi compiono un pellegrinaggio unico e suggestivo verso gli Altari della Reposizione, localmente conosciuti come s-bbulcr (Sepolcri). Durante il percorso, i penitenti attraversano in ginocchio la navata della chiesa, portando una croce. Una volta giunti al portale, depongono la croce e si sottopongono alla disciplina, fustigandosi gli omeri con una catena di ferro, simbolo di penitenza e devozione, che portano legata alla caviglia lungo il tragitto.

 

 

 

 

Giovedì Santo

 

Accensione del Falò

 

Sul sagrato della Chiesa Madonna della Lama, la sera del Giovedì Santo, si tiene la tradizionale accensione del falò. Durante questa cerimonia, si bruciano i fasci di sterpaglie raccolti dai cittadini durante la Quaresima, come rito propiziatorio per un buon raccolto. Questo fuoco, ricco di simbolismo evangelico, potrebbe richiamare il falò presso il quale Pietro rinnegò Gesù prima del canto del gallo.

 

-Data: 17 aprile 2025
-Orario: 19:30
-Luogo: Chiesa Madonna della Lama

 

 

 

 

Giovedì Santo

 

Processione del Primo Crocifero ("Craocia Vecchie")

 

La Processione del Primo Crocifero, nota come "Craocia Vecchie", è un rito simbolico che celebra il penitente più anziano in termini di anni di devozione e penitenza. Questo crocifero è accompagnato da una piccola folla di fedeli, circondato da fiaccole e dal suono delle trozzue (raganelle) trascinate dai bambini. La processione evoca il tragico cammino di Gesù, accompagnato dai soldati pretoriani e dai dileggi della folla, da Caifa a Pilato.

 

-Data: 17 aprile 2025
-Orario: 20:00
-Luogo: Chiesa Madonna della Lama

 

 

 

Venerdì Santo

 

Processione della Naka

 

La Processione della Naka, che si svolge nella notte del Venerdì Santo, è una delle celebrazioni più toccanti della Settimana Santa. La Naka, un sarcofago funerario a forma di culla, simbolizza il Cristo morto deposto dalla croce. Viene portata con un’andatura lenta e cullante, creando un’atmosfera di grande raccoglimento. Questo rito, radicato nella tradizione, richiama le origini greche del termine Naka e coinvolge profondamente i fedeli.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 20:00
-Luogo: Chiesa Madonna della Lama

 

 

 

 

Sabato Santo

 

Processione dell’Addolorata

 

Alle prime ore del mattino del Sabato Santo, in un’atmosfera illuminata dalla luce del plenilunio e dai ceri rossi accesi sui balconi, parte la Processione dell’Addolorata dalla Chiesa Santa Maria della Pace. La statua settecentesca della Madonna, circondata da donne in lutto e Crociferi, percorre tutte le strade del paese, visitando le chiese alla ricerca del Figlio.

 

Il rito culmina al sorgere del sole, quando i viacroci, completando il loro percorso penitenziale, si inginocchiano per baciare il manto della Madonna sul sagrato della Chiesa Madre. La statua dell’Addolorata, celebre per il suo volto realistico e commovente, è un simbolo di profonda devozione.

 

-Data: 19 aprile 2025
-Orario: 2:00
-Luogo: Chiesa Santa Maria della Pace

 

 

 

 

Sabato Santo

 

Processione dei Misteri

 

La Processione dei Misteri, che si tiene nel pomeriggio del Sabato Santo, rappresenta l’ultimo grande evento della Settimana Santa. Partendo dalla Chiesa Madonna della Lama, la lunga processione raffigura i momenti salienti della Passione di Cristo, con i personaggi che lo accompagnano lungo il cammino verso il Golgota. Questa celebrazione, composta e solenne, conclude i riti pasquali con un profondo significato religioso.

 

 

-Data: 19 aprile 2025
-Orario: 15:00
-Luogo: Chiesa Madonna della Lama

 

 

 

 

Giovedì Santo / 17 aprile 2025

• NOICATTARO / Accensione falò / Chiesa Madonna della Lama / ore 19.30

• NOICATTARO / Processione del Primo Crocifero / Chiesa Madonna della Lama / ore 20.00

 

Venerdì Santo / 18 aprile 2025

• NOICATTARO / Processione della “Naka” / Chiesa Madonna della Lama / ore 20.00

 

Sabato Santo / 19 aprile 2025

• NOICATTARO / Processione dell’Addolorata / Chiesa Santa Maria della Pace / ore 2.00

• NOICATTARO / Processione dei Misteri / Chiesa Madonna della Lama / ore 15.00

 

 

CONFRATERNITA SANTISSIMO SACRAMENTO

 

L'arcivescovo Antonio Puteo, il mese di novembre del 1570, nella visita pastorale alla parrocchia S.M. della Pace, richiama alcuni doveri dei confratelli della Congrega del Santissimo Sacramento. Pertanto l'istituzione della stessa è certamente anteriore. Partecipa:

 

1. il 7 ottobre di ogni anno, festa della Madonna del Rosario, titolare della Congrega;

2. nell'ottavario dei Morti (2-9 novembre), viene celebrata una messa in suffragio dei confratelli defunti;

3. nelle Domeniche di Quaresima, insieme con le altre Confraternite, alle Quarantaore, presso le chiese dove è esposto Gesù Sacramentato;

4. la Domenica delle Palme, in piazza alla benedizione solenne e alla processione verso la chiesa Madre. Dopo l'ultima messa del mattino, a turno i Confratelli, si fermano in adorazione per le Quarantore in chiesa Madre e fino alla Domenica di Pasqua si interessa per la vita liturgica in parrocchia;

5. Giovedì Santo: messa nella Cena del Signore con la cerimonia della Lavanda dei Piedi con l'offertorio del Pane e del Vino, cura dell'altare della Reposizione, il Sepolcro, corteo cittadino con la partecipazione delle autorità cittadine e del popolo per la visita alle 7 Chiese;

6. nella prima Domenica di Maggio, Festa delle Anime del Purgatorio;

7. la Domenica successiva al 16 luglio, processione della Festa Patronale;

8. alla processione del Corpus Domini;

9. mensilmente, i confratelli, vivono un momento di catechesi guidata dal Padre Spirituale;

10. non partecipa ai funerali, se non a quelli dei propri confratelli e consorelle.

 

 

 

 

CONFRATERNITA DELLA PASSIONE E MORTE DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO

 

Nella Chiesa della Madonna della Lama ha sede ed opera la Confraternita della Passione e Morte di nostro Signore Gesù Cristo, dagli atti della Curia, costituitasi nel 1615, ma quasi sicuramente preesistente nella demolita chiesa del Soccorso. Questa confraternita è custode delle lontane e pur sempre vive tradizioni pasquali, con le processioni e le penitenze corporali degli incappucciati flagellanti - i crociferi - che alcuni storici locali fanno risalire alla nebulosa religiosità medioevale. L'atmosfera toccante di un misticismo, forse anacronistico, ma pur sempre autentico, attira folle di devoti e di curiosi.

 

 

 

Info Comune

Comune di Noicattaro

T +39 080 4784264

 

Polizia Muncipale

T +39 080 478 2176

 

Infopoint Turistico

Via P. Nenni, 11

T +39 080 478 4251   

iatnoicattaro@gmail.com

 

www.comune.noicattaro.bari.it

 

Esplora la Photogallery