Giovedì Santo
Pellegrinaggio dei Crociferi per gli Altari della Reposizione
Il Giovedì Santo, i Crociferi compiono un pellegrinaggio unico e suggestivo verso gli Altari della Reposizione, localmente conosciuti come s-bbulcr (Sepolcri). Durante il percorso, i penitenti attraversano in ginocchio la navata della chiesa, portando una croce. Una volta giunti al portale, depongono la croce e si sottopongono alla disciplina, fustigandosi gli omeri con una catena di ferro, simbolo di penitenza e devozione, che portano legata alla caviglia lungo il tragitto.
Giovedì Santo
Accensione del Falò
Sul sagrato della Chiesa Madonna della Lama, la sera del Giovedì Santo, si tiene la tradizionale accensione del falò. Durante questa cerimonia, si bruciano i fasci di sterpaglie raccolti dai cittadini durante la Quaresima, come rito propiziatorio per un buon raccolto. Questo fuoco, ricco di simbolismo evangelico, potrebbe richiamare il falò presso il quale Pietro rinnegò Gesù prima del canto del gallo.
-Data: 17 aprile 2025
-Orario: 19:30
-Luogo: Chiesa Madonna della Lama
Giovedì Santo
Processione del Primo Crocifero ("Craocia Vecchie")
La Processione del Primo Crocifero, nota come "Craocia Vecchie", è un rito simbolico che celebra il penitente più anziano in termini di anni di devozione e penitenza. Questo crocifero è accompagnato da una piccola folla di fedeli, circondato da fiaccole e dal suono delle trozzue (raganelle) trascinate dai bambini. La processione evoca il tragico cammino di Gesù, accompagnato dai soldati pretoriani e dai dileggi della folla, da Caifa a Pilato.
-Data: 17 aprile 2025
-Orario: 20:00
-Luogo: Chiesa Madonna della Lama
Venerdì Santo
Processione della Naka
La Processione della Naka, che si svolge nella notte del Venerdì Santo, è una delle celebrazioni più toccanti della Settimana Santa. La Naka, un sarcofago funerario a forma di culla, simbolizza il Cristo morto deposto dalla croce. Viene portata con un’andatura lenta e cullante, creando un’atmosfera di grande raccoglimento. Questo rito, radicato nella tradizione, richiama le origini greche del termine Naka e coinvolge profondamente i fedeli.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 20:00
-Luogo: Chiesa Madonna della Lama
Sabato Santo
Processione dell’Addolorata
Alle prime ore del mattino del Sabato Santo, in un’atmosfera illuminata dalla luce del plenilunio e dai ceri rossi accesi sui balconi, parte la Processione dell’Addolorata dalla Chiesa Santa Maria della Pace. La statua settecentesca della Madonna, circondata da donne in lutto e Crociferi, percorre tutte le strade del paese, visitando le chiese alla ricerca del Figlio.
Il rito culmina al sorgere del sole, quando i viacroci, completando il loro percorso penitenziale, si inginocchiano per baciare il manto della Madonna sul sagrato della Chiesa Madre. La statua dell’Addolorata, celebre per il suo volto realistico e commovente, è un simbolo di profonda devozione.
-Data: 19 aprile 2025
-Orario: 2:00
-Luogo: Chiesa Santa Maria della Pace
Sabato Santo
Processione dei Misteri
La Processione dei Misteri, che si tiene nel pomeriggio del Sabato Santo, rappresenta l’ultimo grande evento della Settimana Santa. Partendo dalla Chiesa Madonna della Lama, la lunga processione raffigura i momenti salienti della Passione di Cristo, con i personaggi che lo accompagnano lungo il cammino verso il Golgota. Questa celebrazione, composta e solenne, conclude i riti pasquali con un profondo significato religioso.
-Data: 19 aprile 2025
-Orario: 15:00
-Luogo: Chiesa Madonna della Lama