Giovedì Santo
Pellegrinaggio dei “Perduni”
Il Giovedì Santo, la Confraternita del Purgatorio organizza l’antico e suggestivo Pellegrinaggio dei Perduni. Le coppie di confratelli, scalzi e incappucciati in segno di penitenza, percorrono lentamente le vie del paese fino alla Chiesa Madre per adorare Gesù Eucaristia. Camminando con un caratteristico movimento oscillante, chiamato Nazzicare, i Perduni evocano una tradizione antichissima, tramandata dai Monaci Carmelitani, che originariamente pellegrinavano al monte Palestinese per pregare nei luoghi della Passione di Cristo.
Oggi, il pellegrinaggio rappresenta un momento di profonda spiritualità, attirando numerosi fedeli e visitatori per assistere a questo rito e ammirare i Sepolcri preparati nelle chiese.
-Data: 17 aprile 2025
-Orario: 17:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio
Venerdì Santo
Processione dei Misteri
La Processione dei Misteri di Pulsano, che si tiene il pomeriggio del Venerdì Santo, è una tradizione secolare che affonda le sue radici nel XVIII secolo. Organizzata dalla Confraternita del Purgatorio, questa celebrazione è il culmine della devozione della comunità locale.
La processione si apre intorno alle 15:30 con l’uscita del primo confratello scalzo e incappucciato, impugnando il bordone e la troccola, uno strumento in legno con battenti metallici. Segue il gonfalone nero, simbolo del lutto, e la Croce dei Misteri, adornata con i simboli della Passione di Cristo.
Le statue che compongono la processione sono di straordinario valore artistico e spirituale:
1. Cristo all’Orto, alla Colonna, Ecce Homo e Gesù Cadente, realizzate da Giuseppe Greco (1834-1836).
2. Cristo Morto, opera di Giuseppe Pagano (1799), scolpito in un unico blocco di legno.
3. Vergine Santissima Addolorata, inventariata nei registri della confraternita sin dai primi del ‘700.
4. Crocifisso, in cartapesta, di scuola leccese.
Le statue, con occhi di cristallo e una manifattura di scuola napoletana, sono trasportate con il movimento lento e oscillante del Nazzicare, al ritmo delle marce funebri eseguite dai complessi bandistici. La statua di Gesù Morto, di eccezionale bellezza, è scortata da Carabinieri in Alta Uniforme e Cavalieri posti d’onore, selezionati dal priore per la loro dedizione alla confraternita.
La processione si protrae fino alle prime ore del mattino, concludendosi con il rientro delle statue e dei simboli nella Chiesa del Purgatorio, in un’atmosfera di raccoglimento e devozione.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 16:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio