I Comuni

i PERDUNI

10 Dicembre 2024

Benvenuto a Pulsano, una perla della costa ionica situata a circa 16 km a sud-est di Taranto. Il nome stesso di Pulsano, secondo la tradizione, deriva dagli antichi tornei di “Polso sano,” organizzati dai nobili locali in occasione delle festività.

 

Oggi, questa tradizione rivive ogni estate con sfilate in costumi medievali e degustazioni di prodotti tipici, chiamate “Antichi Sapori,” un’occasione imperdibile per immergersi nelle radici del territorio. Il mare è la grande attrazione di Pulsano: a soli 3 km dal centro, troviamo la spiaggia di Le Canne, seguita da altre perle come Montedarena, Terrarossa, Costa Azzurra, Lo Scoglio, Lido Silvana, La Fontana, e Lido Checca. Queste spiagge, con le loro acque cristalline e i paesaggi incontaminati, offrono il rifugio perfetto per chi cerca relax e natura.

 

Il cuore di Pulsano è il suo centro storico, un intreccio di vicoli lastricati e case bianche tipiche dell’architettura pugliese. Dominata dalla Chiesa Madre di Santa Maria La Nova, costruita nel XVI secolo, la città racconta la sua storia attraverso i monumenti e i luoghi di culto. La Chiesa di San Trifone, patrono della città, è un altro luogo di grande devozione, dove si celebrano antichi riti religiosi che coinvolgono l’intera comunità, specialmente durante la festa patronale.

 

Nel cuore del paese, ti accompagno alla scoperta della Chiesa Matrice di Santa Maria La Nova, eretta nel 1830 sui resti di un antico tempio. Questa chiesa, impreziosita dagli affreschi di Carrino, custodisce una riproduzione della Grotta di Lourdes, dedicata alla Madonna.

 

La Grotta è un ex voto voluto dal medico Egidio Delliponti, miracolato, e nel 1947 la chiesa è stata proclamata Santuario Mariano. Ogni anno, l’11 febbraio, migliaia di pellegrini si riuniscono qui per rendere omaggio alla Madonna.

 

L’economia di Pulsano si basa principalmente sull’agricoltura e il turismo. La coltivazione di viti, ulivi e grano si affianca a una crescente vocazione turistica, grazie alla bellezza naturale delle sue spiagge e all’ospitalità delle strutture moderne. Pulsano è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza tra tranquillità e bellezza naturale.

 

Da visitare: Chiesa Matrice di Santa Maria La Nova, le spiagge di Le Canne, Montedarena, Terrarossa, Costa Azzurra, Lo Scoglio, Lido Silvana, La Fontana, Lido Checca.

 

Giovedì Santo

 

Pellegrinaggio dei “Perduni”

 

Il Giovedì Santo, la Confraternita del Purgatorio organizza l’antico e suggestivo Pellegrinaggio dei Perduni. Le coppie di confratelli, scalzi e incappucciati in segno di penitenza, percorrono lentamente le vie del paese fino alla Chiesa Madre per adorare Gesù Eucaristia. Camminando con un caratteristico movimento oscillante, chiamato Nazzicare, i Perduni evocano una tradizione antichissima, tramandata dai Monaci Carmelitani, che originariamente pellegrinavano al monte Palestinese per pregare nei luoghi della Passione di Cristo.

 

Oggi, il pellegrinaggio rappresenta un momento di profonda spiritualità, attirando numerosi fedeli e visitatori per assistere a questo rito e ammirare i Sepolcri preparati nelle chiese.

 

-Data: 17 aprile 2025
-Orario: 17:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio

 

 

 

 

Venerdì Santo

 

Processione dei Misteri

 

La Processione dei Misteri di Pulsano, che si tiene il pomeriggio del Venerdì Santo, è una tradizione secolare che affonda le sue radici nel XVIII secolo. Organizzata dalla Confraternita del Purgatorio, questa celebrazione è il culmine della devozione della comunità locale.

 

La processione si apre intorno alle 15:30 con l’uscita del primo confratello scalzo e incappucciato, impugnando il bordone e la troccola, uno strumento in legno con battenti metallici. Segue il gonfalone nero, simbolo del lutto, e la Croce dei Misteri, adornata con i simboli della Passione di Cristo.

 

Le statue che compongono la processione sono di straordinario valore artistico e spirituale:

 

1. Cristo all’Orto, alla Colonna, Ecce Homo e Gesù Cadente, realizzate da Giuseppe Greco (1834-1836).

2. Cristo Morto, opera di Giuseppe Pagano (1799), scolpito in un unico blocco di legno.

3. Vergine Santissima Addolorata, inventariata nei registri della confraternita sin dai primi del ‘700.

4. Crocifisso, in cartapesta, di scuola leccese.

 

Le statue, con occhi di cristallo e una manifattura di scuola napoletana, sono trasportate con il movimento lento e oscillante del Nazzicare, al ritmo delle marce funebri eseguite dai complessi bandistici. La statua di Gesù Morto, di eccezionale bellezza, è scortata da Carabinieri in Alta Uniforme e Cavalieri posti d’onore, selezionati dal priore per la loro dedizione alla confraternita.

 

La processione si protrae fino alle prime ore del mattino, concludendosi con il rientro delle statue e dei simboli nella Chiesa del Purgatorio, in un’atmosfera di raccoglimento e devozione.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 16:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio

 

 

Giovedì Santo / 17 aprile 2025

• PULSANO / Pellegrinaggio dei “Perduni” / Chiesa del Purgatorio / ore 17.00

 

Venerdì Santo / 18 aprile 2025

• PULSANO / Processione dei Misteri / Chiesa del Purgatorio / ore 16.00

 

VENERABILE ARCICONFRATERNITA DEL PURGATORIO

 

La Confraternita del Purgatorio fu fondata sotto il titolo della Santissima Vergine Maria del Monte Carmelo nel 1687 da Don Domenico Isaia Padre spirituale nonché economo curato del capitolo parrocchiale. Al momento della fondazione la Confraternita del Purgatorio era composta da 29 Confratelli e 4 novizi nobili o appartenenti a famiglie nobili e possidenti del paese. Ricerche accurate hanno permesso di stabilire che la Confraternita del Purgatorio esisteva già prima del 1687, infatti nel 1684 Monsignor Pignatelli nel visitare il casale di Pulsano e le sue chiese, annota che nella chiesa madre vi è un altare del Santissimo Crocifisso in cura alla Confraternita del Purgatorio. La storia della Confraternita del Purgatorio testimonia una costante crescita della stessa nel corso dei secoli; essa, infatti, ben presto diviene centro importante per la vita sociale culturale e religiosa della comunità Pulsanese ruolo che ricopre ancora oggi nonostante i suoi oltre tre secoli di storia. Momento fondamentale della vita della Confraternita dopo la Festa della Madonna del Carmine che si svolge il 16 Luglio con pubblica processione sono i Riti della Settimana Santa che trovano nella processione del Venerdì Santo.

 

 

La cucina di Pulsano rispecchia la genuinità e la semplicità della tradizione pugliese, con piatti che esaltano i prodotti del territorio e il mare cristallino della costa ionica. La bruschetta, un pane secco croccante condito con pomodori freschi, olio d'oliva e origano, rappresenta uno dei simboli della tradizione culinaria locale, perfetto per un pasto fresco e leggero, soprattutto nei mesi estivi oppure la gustosa “fave e fogghie” fave e cicorie.

 

 

Info Comune

Comune di Pulsano

+39 099 531 2206

 

Polizia Muncipale

+39 099 531 2235

 

Infopoint Turistico

Castello "De Falconibus" - Piazza Castello

+39 099 5339036

portaleturistico@comune.pulsano.ta.it

 

www.comune.pulsano.ta.it