Domenica delle Palme
Passione Vivente
La Passione Vivente, una sacra rappresentazione della Passione e Morte di Gesù Cristo, coinvolge centinaia di giovani, uomini e donne, vestiti in costumi d’epoca. Questo evento si svolge nel pomeriggio del Sabato Santo, snodandosi lungo le caratteristiche viuzze del Centro Storico.
Il percorso culmina sul Toppo San Giacomo, dove si rappresenta la Crocifissione. L’evento, partecipato da una folla numerosa, è carico di intensa emotività e suggestione, offrendo uno spettacolo unico e toccante.
-Data: 13 aprile 2025
-Orario: 15:00
-Luogo: Chiesa della Madonna della Mediatrice, per le vie cittadine
Venerdì Santo
Processione delle Catene
La mattina del Venerdì Santo, dalla Chiesa di San Basilio Magno (XI sec.), prende il via la suggestiva Processione delle Catene, probabilmente istituita dal vescovo E.G. Cavalieri nel 1702.
Cinque penitenti, vestiti con un saio bianco e incappucciati, portano pesanti croci sulle spalle. Il loro arrivo è annunciato dal suono delle catene, legate ai piedi nudi, e dal battito sordo della trocchiola, che rompe il silenzio del percorso penitenziale. La tradizione richiede che i penitenti partecipino per almeno cinque anni consecutivi, in onore delle cinque piaghe di Cristo.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 10:00
-Luogo: Chiesa di Sant’Anna
Venerdì Santo
Processione dei Misteri
La sera del Venerdì Santo, dalla Basilica Cattedrale parte la solenne Processione dei Misteri, caratterizzata da cinque gruppi statuari di moderna fattura, che rappresentano:
1. La Cattura.
2. La Coronazione di spine.
3. La Flagellazione.
4. La Prima Caduta.
5. La Crocifissione (Calvario).
Segue la statua del Cristo Deposto, una raffinata opera in cartapesta di scuola napoletana, trasportata dalla Congrega del Santissimo. Dietro di essa si trova la settecentesca statua della Madonna Addolorata, opera dello scultore G. Colombo, portata in spalla dall’omonima congrega.
La processione, lunga e carica di mestizia, si conclude con la partecipazione delle Catene, che indossano saio viola e camminano a volto scoperto.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 20:00
-Luogo: Cattedrale
Domenica di Pasqua
Processione del Bacio
Il pomeriggio della Domenica di Pasqua si svolge la suggestiva Processione del Bacio, una tradizione unica in Puglia. Due statue, una della Madonna (attribuita a Pietro Frasa) e l’altra del Salvatore, partono da due chiese opposte: la prima dalla Chiesa di San Domenico, la seconda dalla Chiesa di San Francesco.
Le due statue si dirigono verso la piazza antistante la Basilica Cattedrale, dove avviene il rito del Bacio. Dopo due avvicinamenti simbolici, al terzo incontro la statua del Salvatore si inchina ai piedi della Madonna, tra applausi e marce festanti eseguite dalla banda cittadina, inclusa una tratta dal “Mosè” di Gioacchino Rossini.
Questa tradizione popolare, unica nel suo genere, mostra somiglianze con i riti pasquali abruzzesi, probabilmente ereditati dai rapporti culturali dovuti alla transumanza.
-Data: 20 aprile 2025
-Orario: 10:00
-Luogo: Chiesa di San Domenico e Chiesa di San Francesco