I Comuni

Il CANTO DELLA DESOLATA

19 Dicembre 2024

Canosa di Puglia, situata nel cuore della Puglia settentrionale, è una tappa imperdibile per gli amanti della storia, dell'arte e della cultura. Conosciuta come la città dei principi e dei vescovi, Canosa offre un viaggio nel tempo grazie al suo ricchissimo patrimonio archeologico e storico.

 

Canosa di Puglia vanta origini antichissime, risalenti all’età del bronzo. La città fu un importante centro della civiltà dauna, un popolo preromano che ha lasciato tracce indelebili nel territorio, come testimoniano i numerosi ipogei e tombe monumentali. Durante l’epoca romana, Canosa, conosciuta allora come Canusium, divenne un centro strategico lungo la Via Appia, collegando Roma al Sud Italia.

 

La città raggiunse il suo massimo splendore sotto l’impero romano, con la costruzione di anfiteatri, templi e terme, diventando un crocevia di commerci e cultura. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Canosa conobbe un periodo di decadenza, ma tornò a splendere sotto il dominio normanno e svevo, lasciando in eredità capolavori come il Mausoleo di Boemondo. Oggi, il passato glorioso di Canosa è ancora vivo nelle sue pietre, nelle sue chiese e nei suoi monumenti, rendendola una meta privilegiata per chi desidera immergersi nella storia.

 

Inizia la tua esplorazione dalla Cattedrale di San Sabino, un gioiello dell’architettura romanica pugliese dedicata al patrono della città. Accanto, il Mausoleo di Boemondo rappresenta una testimonianza del periodo normanno che ti farà rivivere le epiche Crociate.

 

Prosegui verso il Parco Archeologico di San Leucio, un antico complesso religioso di età romana che rappresenta una delle massime espressioni del sincretismo culturale tra il mondo pagano e cristiano. Scopri i suggestivi ipogei, come l’Ipogeo del Cerbero e l’Ipogeo Lagrasta, veri e propri capolavori della cultura funeraria dauna.

 

Per una panoramica completa della storia locale, visita il Museo Archeologico Nazionale di Canosa, che conserva reperti straordinari, tra cui ceramiche decorate, sculture e oggetti d’oro. Ogni pezzo narra una storia che collega il passato al presente.

 

Non perderti una passeggiata nel centro storico, dove potrai ammirare la Torre dell’Orologio e scoprire angoli pittoreschi che raccontano la vita quotidiana di questa antica città. Per chi cerca un’esperienza spirituale, il Santuario della Madonna della Fonte, immerso nel verde, è un luogo di pace e devozione.

 

Questa città pugliese rappresenta un crocevia di storia, tradizione e bellezza naturale. Una meta perfetta per chi desidera scoprire l’anima autentica della Puglia. Pianifica il tuo viaggio e lasciati incantare dalla magia di Canosa di Puglia.

 

 

Da visitare: Cattedrale di San Sabino, Mausoleo di Boemondo, Parco Archeologico di San Leucio, Ipogei Dauni (Ipogeo del Cerbero e Ipogeo Lagrasta) Museo Archeologico Nazionale di Canosa, Torre dell’Orologio, Santuario della Madonna della Fonte, Antiche Terme Romane, Anfiteatro di epoca romana (sito in fase di valorizzazione).

 

 

Venerdì di Passione

 

Processione dell’Addolorata

 

La Settimana Santa a Canosa di Puglia prende il via con la suggestiva Processione dell’Addolorata, un rito di intensa drammaticità e profonda devozione. La statua della Madonna Addolorata, avvolta in un lungo e sottile tulle nero, rappresenta il dolore di una madre di fronte alla sofferenza del figlio. Prima di iniziare il percorso processionale, la statua sosta per alcuni minuti, circondata da migliaia di donne vestite di nero, con il volto coperto, che intonano il Miserere, creando un’atmosfera carica di emozione e spiritualità. Questo momento, particolarmente sentito dalla comunità canosina, segna l’inizio delle celebrazioni pasquali.

 

-Data: 11 aprile 2025
-Orario: 17:30
-Luogo: Chiesa di San Sabino

 

 

 

Venerdì Santo

 

Processione dei Misteri

Il Venerdì Santo a Canosa è caratterizzato da una giornata di preghiera e meditazione che culmina nella solenne Processione dei Misteri, un rito antico che celebra la Passione di Cristo attraverso statue lignee che rappresentano i momenti più significativi del suo cammino verso il Calvario. Le statue, simboli di grande valore artistico e spirituale, raffigurano: Gesù nell’Orto, degli Ulivi, Gesù alla Colonna,  Gesù Portacroce, La Veronica, Il Calvario.

 

La processione si snoda per le vie cittadine in un’atmosfera unica, illuminata da fiaccole e accompagnata dal profumo dell’incenso che si diffonde dai turiboli. Al centro del corteo, la Sacra Reliquia del Legno Santo viene venerata con grande devozione dai fedeli. Al termine, sotto un grande baldacchino, l’ostensorio con la teca d’argento che custodisce il Legno della Croce viene esposto per la venerazione finale. I fedeli rendono omaggio con un bacio, chiudendo così questo intenso momento di fede.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 19:30
-Luogo: Chiesa del Carmine

 

 

 

Sabato Santo

 

Processione della Desolata

Il Sabato Santo a Canosa è segnato dalla suggestiva Processione della Desolata, un rito antico e profondamente emozionante. La processione è aperta da numerosi bambini vestiti da angioletti, che portano i segni della Passione di Cristo: corone di spine, funi, scudisci, canne, quadri raffiguranti le stazioni della Via Crucis, il calice e i dadi.

 

Segue la statua della Vergine Desolata, affiancata da pali decorati con fiori, mentre un gruppo di ragazze vestite di nero, con il volto coperto, intona una particolare versione dello Stabat Mater di Jacopone da Todi, musicata da Antonio Lotti. Questo inno, struggente e potente, suscita forti emozioni nei partecipanti, che vivono un’esperienza di intensa condivisione del dolore della Vergine.

 

La Processione della Desolata è un momento di riflessione e contemplazione che coinvolge l’intera comunità e rappresenta uno dei riti più toccanti della Settimana Santa canosina.

 

-Data: 19 aprile 2025
-Orario: 9:00
-Luogo: Chiesa dei Santi Francesco e Biagio

 

 

Venerdì di Passione / 11 aprile 2025

• CANOSA DI PUGLIA / Processione dell’Addolorata / Chiesa San Sabino / ore 17.30

 

 

Venerdì Santo / 18 aprile 2025

• CANOSA DI PUGLIA / Processione dei Misteri / Chiesa del Carmine / ore 19.30

 

 

Sabato Santo / 19 aprile 2025

• CANOSA DI PUGLIA / Processione della Desolata / Chiesa dei Santi Francesco e Biagio / ore 9.00

 

 

La realtà confraternale di Canosa, ha rappresentato per il popolo un’occasione di grande conforto.

 

La sua funzione era prettamente assistenziale per i problemi della città in epoca passata. Le Confraternite e Arciconfraternite presenti a Canosa erano: Arciconfraternita del SS. Sacramento, Arciconfraternita del Purgatorio, Confraternita di San Biagio, Confraternita Maria SS. Del Rosario, Confraternita di S. Gioacchino e Maria SS. Della salute, Confraternita Maria SS. Del Carmine.

 

Tutte le confraternite citate oggi sono scomparse. Tutta l’organizzazione delle processioni e Riti della Settimana Santa sono organizzate dalla Parrocchie e Associazioni locali di Canosa.

 

 

Info Comune

Comune di Canosa di Puglia

T +39 0883 610 111

 

Polizia Municipale

T +39 0883 661014

 

Infopoint Turistico

Piazza Vittorio Veneto, 2

T +39 0883 614490

iatcanosa@viaggiareinpuglia.it

 

www.comune.canosa.bt.it