Canosa di Puglia, situata nel cuore della Puglia settentrionale, è una tappa imperdibile per gli amanti della storia, dell'arte e della cultura. Conosciuta come la città dei principi e dei vescovi, Canosa offre un viaggio nel tempo grazie al suo ricchissimo patrimonio archeologico e storico.
Canosa di Puglia vanta origini antichissime, risalenti all’età del bronzo. La città fu un importante centro della civiltà dauna, un popolo preromano che ha lasciato tracce indelebili nel territorio, come testimoniano i numerosi ipogei e tombe monumentali. Durante l’epoca romana, Canosa, conosciuta allora come Canusium, divenne un centro strategico lungo la Via Appia, collegando Roma al Sud Italia.
La città raggiunse il suo massimo splendore sotto l’impero romano, con la costruzione di anfiteatri, templi e terme, diventando un crocevia di commerci e cultura. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Canosa conobbe un periodo di decadenza, ma tornò a splendere sotto il dominio normanno e svevo, lasciando in eredità capolavori come il Mausoleo di Boemondo. Oggi, il passato glorioso di Canosa è ancora vivo nelle sue pietre, nelle sue chiese e nei suoi monumenti, rendendola una meta privilegiata per chi desidera immergersi nella storia.
Inizia la tua esplorazione dalla Cattedrale di San Sabino, un gioiello dell’architettura romanica pugliese dedicata al patrono della città. Accanto, il Mausoleo di Boemondo rappresenta una testimonianza del periodo normanno che ti farà rivivere le epiche Crociate.
Prosegui verso il Parco Archeologico di San Leucio, un antico complesso religioso di età romana che rappresenta una delle massime espressioni del sincretismo culturale tra il mondo pagano e cristiano. Scopri i suggestivi ipogei, come l’Ipogeo del Cerbero e l’Ipogeo Lagrasta, veri e propri capolavori della cultura funeraria dauna.
Per una panoramica completa della storia locale, visita il Museo Archeologico Nazionale di Canosa, che conserva reperti straordinari, tra cui ceramiche decorate, sculture e oggetti d’oro. Ogni pezzo narra una storia che collega il passato al presente.
Non perderti una passeggiata nel centro storico, dove potrai ammirare la Torre dell’Orologio e scoprire angoli pittoreschi che raccontano la vita quotidiana di questa antica città. Per chi cerca un’esperienza spirituale, il Santuario della Madonna della Fonte, immerso nel verde, è un luogo di pace e devozione.
Questa città pugliese rappresenta un crocevia di storia, tradizione e bellezza naturale. Una meta perfetta per chi desidera scoprire l’anima autentica della Puglia. Pianifica il tuo viaggio e lasciati incantare dalla magia di Canosa di Puglia.
Da visitare: Cattedrale di San Sabino, Mausoleo di Boemondo, Parco Archeologico di San Leucio, Ipogei Dauni (Ipogeo del Cerbero e Ipogeo Lagrasta) Museo Archeologico Nazionale di Canosa, Torre dell’Orologio, Santuario della Madonna della Fonte, Antiche Terme Romane, Anfiteatro di epoca romana (sito in fase di valorizzazione).