I Comuni

Il CRISTO NERO

19 Dicembre 2024

Immagina di essere qui, a Conversano, una città che si svela a ogni passo tra i vicoli e le piazze storiche. Ti accompagno io, a esplorare le tracce di un passato antico che convive con la vita moderna. Adagiata su una collina, a pochi chilometri dal mare, Conversano è un mosaico di storie e leggende, di arte e fede, dove ogni angolo conserva un segreto da scoprire. Le radici di Conversano risalgono all’antichità, con tracce di insediamenti umani dell’età del ferro.

 

Conosciuta nell’epoca preromana come Norba, era un importante centro della civiltà peuceta. Le sue mura megalitiche testimoniano l’importanza strategica della città, che durante il periodo normanno divenne sede di una potente contea. Il vero sviluppo della città avvenne sotto i Normanni, quando Conversano divenne sede di una contea autonoma governata dai potenti conti di Conversano. In questo periodo furono edificati molti dei monumenti simbolo della città, come il Castello e la Cattedrale, che ne fecero un centro di potere e cultura.

 

Durante i secoli successivi, sotto il dominio degli Acquaviva d’Aragona, Conversano conobbe un nuovo periodo di splendore, caratterizzato dalla costruzione di palazzi, chiese e opere d’arte che oggi rendono il centro storico un vero scrigno di bellezza.

 

Partiamo dal cuore pulsante della città, il Castello dei Conti Acquaviva d'Aragona. Le sue mura imponenti, risalenti ai tempi di Goffredo d’Altavilla, ti raccontano storie di nobili e cavalieri, di battaglie e amori. È qui che visse il leggendario Guercio delle Puglie, il conte Girolamo II D’Aragona, una figura tanto affascinante quanto controversa, che ha lasciato un segno indelebile nella memoria di Conversano. Ti porto ora alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro romanico che si erge maestoso tra le vie del centro. Entriamo insieme: l’interno, semplice e solenne, custodisce secoli di preghiere e speranze.

 

Proseguiamo il nostro cammino tra le meraviglie di Conversano, passando per il Monastero di San Benedetto. Questo luogo ha un fascino particolare: qui, le badesse avevano il potere di portare il “mitra,” un privilegio riservato a pochi, che fece conoscere il monastero come “monstrum apuliae.” È un angolo di storia che incanta, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

 

Conversano ha tanto da offrire, dalle sue chiese ricche di opere d’arte, come la Chiesa di San Cosma e Damiano, ai suoi scorci medievali, alle piazze che ospitano festival ed eventi culturali durante tutto l’anno.

 

Da Visitare: Castello dei Conti Acquaviva d'Aragona, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Monastero di San Benedetto, Chiesa di San Cosma e Damiano, Museo Civico, Centro Storico.

 

Venerdì Santo


Processione del Cristo Nero

 

La Processione del Cristo Nero è uno dei momenti più emozionanti e spiritualmente intensi della Settimana Santa di Conversano. Questo antico rito, caratterizzato da una profonda devozione popolare, ha come fulcro il suggestivo Crocifisso, noto come Cristo Nero, custodito nella quattrocentesca Chiesa di Santa Maria dell’Isola, a circa un chilometro dal centro della città.

 

La celebrazione inizia la sera del Giovedì Santo, quando i fedeli si recano al Monastero dell’Isola per partecipare al rito del Bacio del Cristo Nero, un momento di raccoglimento e preghiera. La processione prende avvio alle 3:00 del mattino del Venerdì Santo, dopo la solenne veglia celebrata dal Rettore.

 

Accompagnata dal suono tenue di flauto e tamburo, la processione si snoda in un’atmosfera di raccoglimento. La Croce è seguita da fedeli con grandi torce e da un corteo che include addobbi floreali e i tradizionali lampari. Alle prime luci dell’alba, si intona la “Ninna Nanna”, un canto struggente in vernacolo conversanese, mentre la processione procede lentamente con frequenti soste per consentire ai fedeli di baciare il Crocifisso, adagiato su cuscini rivestiti di stoffe preziose e decorati con ghirlande di fiori.

 

Alle ore 6:00, la processione raggiunge la Chiesetta di San Rocco, dove si tiene una sosta prolungata. Da qui in avanti, il Cristo Nero è portato esclusivamente dai sacerdoti e, in seguito, dal Vescovo, che lo accompagna fino al Palazzo dell’Episcopio. La processione riprende alle 11:00, con la partecipazione della famiglia Tarsia-Mastronardi, custode della tradizione, e si conclude intorno alle 13:00 presso la Chiesa di Santa Maria dell’Isola, attraversando Via Bari.

 

Un momento simbolico particolarmente significativo si svolge in Piazza Castello, dove il Rettore celebra la Benedizione del mare, della terra e della città, sottolineando il legame tra fede e territorio.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 3:00
-Luogo: Chiesa di Santa Maria dell’Isola

 

 

 

 

Venerdì Santo


Processione dell’Addolorata

 

La Processione dell’Addolorata, in programma alle 10:30 del Venerdì Santo, rappresenta un altro importante momento della Settimana Santa di Conversano. La statua della Madonna Addolorata, simbolo del dolore per la morte di Cristo, parte dalla Chiesa del Carmine e percorre le vie cittadine in un’atmosfera di silenzio e raccoglimento, accompagnata dai fedeli in preghiera.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 10:30
-Luogo: Chiesa del Carmine

 

 

 

 

Venerdì Santo


Processione dei Misteri e del Santo Legno

 

Alle 16:00, si svolge la suggestiva Processione dei Misteri e del Santo Legno, che coinvolge tutte le confraternite di Conversano. Il corteo parte dalla Chiesa della Passione, con i fedeli che, in abiti tradizionali, accompagnano le statue raffiguranti i principali momenti della Passione di Cristo.

 

Le statue includono:

 

1. Cristo all’Orto

2. Cristo alla Colonna

3. Cristo flagellato

4. Cristo crocifisso

5. Cristo alla Canna

6. La “Cascata” (Cristo caduto sotto la Croce)

7. Cristo morto nella culla

8. La Sacra Sindone

 

L’atmosfera è resa ancora più intensa dalla presenza dei penitenti, detti “li pappamusci cu li trai”, che trascinano pesanti croci in segno di devozione e penitenza. La processione si chiude con la statua dell’Addolorata, accompagnata dalle note struggenti delle marce funebri eseguite dalla banda cittadina.

 

Data: 18 aprile 2025
Orario: 16:00
Luogo: Chiesa della Passione

 

Venerdì di Passione / 11 aprile 2025

• CONVERSANO / Via Crucis / Per le vie principali e del borgo antico / ore 19.00

 

 

Giovedì Santo / 17 aprile 2025

• CONVERSANO / Accensione del falo’ dell’Addolorata / Calvario / ore 20.00

 

 

Venerdì Santo / 18 aprile 2025

• CONVERSANO / Processione del Cristo Nero / Chiesa di Santa Maria dell’Isola (circa 1 km. dal centro abitato) / ore 3.00

• CONVERSANO / Processione dell’Addolorata / Chiesa del Carmine / ore 10.30

• CONVERSANO / Processione dei Misteri e del Santo Legno / Chiesa della Passione / ore 16.00

 

 

IL MEDAGLIONE PETTORALE

 

Il Medaglione della Confraternita SS. Passione di Conversano (Ba) è stampigliato in rame riproduce i simboli della Crocifissione di nostro Signore Gesù Cristo, e cioè la Croce, il Sudario, la Lancia, la Canna con la spugna e il teschio che raffigura la morte.
La Confraternita SS. Passione: Sulle origini della Confraternita della Passione bisogna far riferimento ad un documento del 1690 in cui la medesima confraternita diventa intestataria dei beni immobili per lasciti testamentari.

 

Il 20 febbraio 1777, il Priore dell’Arciconfraternita della Passione (così allora si chiamava), Giuseppe Panacciulli, presentò domanda per il “regio assenso alle regole della fondazione”. Negli anni successivi al 1984 (precisamente dal 08/04/1984), la Confraternita fu retta da un Commissario nominato dall’allora Rettore Don Luigi Arganese. Il 12 dicembre 2000 (Anno Santo) è stata ufficialmente costituita l’attuale Confraternita, rinnovata negli uomini e rinsaldata negli ideali di amore alla Chiesa e al prossimo sotto la guida spirituale di Don Lino Fanelli prima, di Don Nicola D’Onghia dopo, e attualmente dall’ arciprete Don Felice Di Palma.

 

Sua fondamentale prerogativa è la devozione al culto dei Misteri e di Santa Lucia ereditata dai predecessori sin dai tempi remoti.

 

Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche del Tribunale di Bari al n. 176/87 fa parte della grande Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia.

 

 

Info Comune

Comune di Conversano

T + 39 080 409 4111

 

Polizia Municipale

T + 39 080 495 8525

 

Infopoint turistco

Via San Benedetto, 8

T  +39 080 495 6517

info.conversano@viaggiareinpuglia.it 

 

www.comune.conversano.ba.it