Venerdì Santo
Processione del Cristo Nero
La Processione del Cristo Nero è uno dei momenti più emozionanti e spiritualmente intensi della Settimana Santa di Conversano. Questo antico rito, caratterizzato da una profonda devozione popolare, ha come fulcro il suggestivo Crocifisso, noto come Cristo Nero, custodito nella quattrocentesca Chiesa di Santa Maria dell’Isola, a circa un chilometro dal centro della città.
La celebrazione inizia la sera del Giovedì Santo, quando i fedeli si recano al Monastero dell’Isola per partecipare al rito del Bacio del Cristo Nero, un momento di raccoglimento e preghiera. La processione prende avvio alle 3:00 del mattino del Venerdì Santo, dopo la solenne veglia celebrata dal Rettore.
Accompagnata dal suono tenue di flauto e tamburo, la processione si snoda in un’atmosfera di raccoglimento. La Croce è seguita da fedeli con grandi torce e da un corteo che include addobbi floreali e i tradizionali lampari. Alle prime luci dell’alba, si intona la “Ninna Nanna”, un canto struggente in vernacolo conversanese, mentre la processione procede lentamente con frequenti soste per consentire ai fedeli di baciare il Crocifisso, adagiato su cuscini rivestiti di stoffe preziose e decorati con ghirlande di fiori.
Alle ore 6:00, la processione raggiunge la Chiesetta di San Rocco, dove si tiene una sosta prolungata. Da qui in avanti, il Cristo Nero è portato esclusivamente dai sacerdoti e, in seguito, dal Vescovo, che lo accompagna fino al Palazzo dell’Episcopio. La processione riprende alle 11:00, con la partecipazione della famiglia Tarsia-Mastronardi, custode della tradizione, e si conclude intorno alle 13:00 presso la Chiesa di Santa Maria dell’Isola, attraversando Via Bari.
Un momento simbolico particolarmente significativo si svolge in Piazza Castello, dove il Rettore celebra la Benedizione del mare, della terra e della città, sottolineando il legame tra fede e territorio.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 3:00
-Luogo: Chiesa di Santa Maria dell’Isola
Venerdì Santo
Processione dell’Addolorata
La Processione dell’Addolorata, in programma alle 10:30 del Venerdì Santo, rappresenta un altro importante momento della Settimana Santa di Conversano. La statua della Madonna Addolorata, simbolo del dolore per la morte di Cristo, parte dalla Chiesa del Carmine e percorre le vie cittadine in un’atmosfera di silenzio e raccoglimento, accompagnata dai fedeli in preghiera.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 10:30
-Luogo: Chiesa del Carmine
Venerdì Santo
Processione dei Misteri e del Santo Legno
Alle 16:00, si svolge la suggestiva Processione dei Misteri e del Santo Legno, che coinvolge tutte le confraternite di Conversano. Il corteo parte dalla Chiesa della Passione, con i fedeli che, in abiti tradizionali, accompagnano le statue raffiguranti i principali momenti della Passione di Cristo.
Le statue includono:
1. Cristo all’Orto
2. Cristo alla Colonna
3. Cristo flagellato
4. Cristo crocifisso
5. Cristo alla Canna
6. La “Cascata” (Cristo caduto sotto la Croce)
7. Cristo morto nella culla
8. La Sacra Sindone
L’atmosfera è resa ancora più intensa dalla presenza dei penitenti, detti “li pappamusci cu li trai”, che trascinano pesanti croci in segno di devozione e penitenza. La processione si chiude con la statua dell’Addolorata, accompagnata dalle note struggenti delle marce funebri eseguite dalla banda cittadina.
Data: 18 aprile 2025
Orario: 16:00
Luogo: Chiesa della Passione