Valenzano, situato a pochi chilometri da Bari, è un comune ricco di storia, cultura e tradizioni radicate. Immerso in un paesaggio di uliveti secolari e vigneti, questo borgo conserva il fascino autentico della Puglia, offrendo un’atmosfera accogliente e un ricco patrimonio da scoprire.
Le origini di Valenzano risalgono all’epoca romana, quando il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione e occupato da ville rustiche dedicate alla coltivazione della terra. Il toponimo deriva probabilmente dal nome latino “Valentius”, indicando l’appartenenza a una famiglia patrizia.
Durante il Medioevo, Valenzano si sviluppò intorno a un sistema feudale, sotto il controllo di diversi signori, tra cui i Normanni e successivamente gli Angioini. Questo periodo vide la costruzione di molti edifici che caratterizzano ancora oggi il centro storico. Il patrimonio storico e artistico della città trova la sua massima espressione nella Chiesa Abbaziale di Ognissanti di Cuti, uno dei primi e più pregevoli esempi di romanico pugliese.
Oggi ospita importanti istituzioni come l'Istituto Agronomico Mediterraneo, la Facoltà di Medicina Veterinaria e prestigiosi centri di ricerca scientifica e tecnologica, tra cui Tecnopolis e il Centro Laser.
Il centro storico di Valenzano è un intreccio di vicoli acciottolati, corti e palazzi storici. Tra i monumenti più significativi spicca il Castello Baronale Martucci, una maestosa struttura medievale che un tempo fungeva da residenza fortificata e oggi è un simbolo della città.
La Chiesa Madre di Santa Maria di Loreto è un altro capolavoro da non perdere, con la sua facciata elegante e gli interni che custodiscono opere d’arte sacra. A pochi passi, la Chiesa di San Rocco, dedicata al patrono del comune, è un luogo di devozione molto amato dai cittadini.
Valenzano è immerso in un paesaggio rurale caratterizzato da campi coltivati, muretti a secco e uliveti secolari, che raccontano la lunga tradizione agricola del territorio. Non a caso, l’agricoltura ha rappresentato per secoli una delle principali risorse economiche della città.
Tra le tradizioni più sentite spicca la Festa di San Rocco, che si celebra ogni anno con processioni, eventi culturali e momenti di convivialità. Questo evento attira visitatori da tutta la regione, grazie all’atmosfera festosa e al calore della comunità.
Da visitare: Chiesa Abbaziale di Ognissanti di Cuti, Centro storico con il Palazzo del Principe, Chiesa di San Rocco, Chiesa di Santa Maria di San Luca, La Fiera Nicolaiana di Ognissanti