I Comuni

le PIE DONNE

18 Dicembre 2024

Ginosa, incastonata nella suggestiva Murgia tarantina, è una perla di storia e natura. Conosciuta come la “Porta delle Gravine”, questa città offre un affascinante mix di paesaggi mozzafiato, antichi insediamenti rupestri e un centro storico ricco di tradizioni. Visitare Ginosa significa immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, regalando un’esperienza unica nel cuore della Puglia.

 

 

 

Le Origini di Ginosa: Un Viaggio nel Tempo

 

Ginosa vanta origini antichissime, risalenti all’età del bronzo. Il suo territorio fu abitato dai Peucezi, popolazione autoctona che sfruttava le gravine per la costruzione di insediamenti trogloditi, ancora visibili oggi. Durante il periodo romano, Ginosa divenne un’importante stazione di passaggio lungo le vie che collegavano l’entroterra pugliese alla costa ionica.

 

Nel Medioevo, la città assunse un ruolo strategico sotto i Normanni e successivamente gli Angioini, che vi costruirono il maestoso Castello Normanno, simbolo del potere feudale. Ginosa divenne così un centro vitale per il controllo del territorio e la protezione delle comunità locali.

 

 

 

La Gravina di Ginosa: Un Capolavoro Naturale

 

Cuore pulsante della città è la Gravina di Ginosa, una profonda incisione carsica che ospita antichi villaggi rupestri, chiese scavate nella roccia e testimonianze della vita contadina. Tra le più suggestive, la Chiesa Rupestre di San Leonardo e la Chiesa di Santa Sofia, decorate con affreschi bizantini che raccontano una spiritualità intensa e radicata.

 

Passeggiare lungo la gravina è un’esperienza che unisce la meraviglia della natura alla scoperta di un passato scolpito nella pietra.

 

 

 

Il Centro Storico: Tra Vicoli e Tradizioni

 

Il centro storico di Ginosa è un intreccio di vicoli lastricati, archi in pietra e case bianche che si affacciano sulla gravina. Al centro svetta il Castello Normanno, una struttura imponente che domina il paesaggio e racconta secoli di storia.

 

Tra le tappe imperdibili, la Chiesa Madre di San Martino, un capolavoro barocco con un campanile maestoso, e la Piazza Orologio, cuore pulsante della vita cittadina.

 

 

 

Natura e Mare

 

A pochi chilometri dal centro, il litorale di Marina di Ginosa offre spiagge di sabbia finissima e un mare cristallino, perfetto per chi desidera coniugare storia e relax. La vicinanza con il Parco Regionale delle Gravine regala anche opportunità di trekking ed escursioni.

 

 

Da Visitare: Gravina di Ginosa, Castello Normanno, Chiesa Madre di San Martino, Chiesa Rupestre di San Leonardo, Chiesa di Santa Sofia, Piazza Orologio, Marina di Ginosa.

 

Venerdì Santo

 

La Processione dei Misteri

 

La Processione dei Misteri del Venerdì Santo a Ginosa è uno degli eventi più suggestivi e coinvolgenti della Settimana Santa. Durante questa solenne celebrazione, i simulacri raffiguranti i momenti della Passione di Cristo vengono portati a spalla da un gruppo di portatori, creando un’atmosfera di intensa spiritualità e raccoglimento.

 

Una peculiarità della processione è il Coro delle Pie Donne, composto da circa un centinaio di devote che, accompagnate dalla Banda della città di Ginosa, intonano lungo tutto il percorso canti tradizionali della Settimana Santa. Questo elemento unico arricchisce il rito con una dimensione sonora toccante, amplificando il pathos del momento.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: Inizio nel tardo pomeriggio
-Luogo: Per le vie del centro storico

 

 

 

 

Sabato Santo

 

Passione Vivente "Passio Christi"

 

La Passione Vivente "Passio Christi" di Ginosa è un evento straordinario che coniuga tradizione religiosa e valore culturale. Grazie alla collaborazione con l’Università di Bari, la Soprintendenza Archeologica di Puglia, il Pontificio Consiglio della Cultura, e l’Organizzazione Internazionale Europassio, questa rappresentazione sacra ha acquisito una dimensione internazionale, preservando il patrimonio storico e culturale della città.

 

La manifestazione si svolge in uno scenario unico: il Rione Casale, immerso nella gravina, che diventa un vero e proprio teatro naturale a cielo aperto. Le piazze, illuminate da fiamme di tripodi, ospitano figuranti in costume d’epoca che rievocano i momenti salienti della vita di Gesù, dall’Annunciazione alla Crocifissione. L’evento, arricchito da narratori e accompagnamenti musicali, offre un’esperienza teatrale e spirituale indimenticabile.

 

La Gravina di Ginosa, con il suo paesaggio che richiama l’ambiente palestinese, rende la Passio Christi un evento immersivo e coinvolgente, attirando ogni anno visitatori da tutta Italia e dall’Europa. La rappresentazione è stata citata anche da Papa Giovanni Paolo II nell’Udienza del 21 maggio 1997, sottolineandone il valore spirituale e culturale.

 

-Date:

     12 aprile 2025, ore 19:30 (Sabato delle Palme)

     19 aprile 2025, ore 19:30 (Sabato Santo)

-Luogo: Rione Casale, Ginosa

-Prenotazioni: Tel. 333 944 0725

 

 

 

Sabato di Passione / 12 aprile 2025

• GINOSA / Passione Vivente ''Passio Christi'' / Rione Casale / ore 19.30

 

 

Sabato Santo / 19 aprile 2025

• GINOSA / Passione Vivente ''Passio Christi'' / Rione Casale / ore 19.30

 

 

Info Comune

Comune di Ginosa

T +39 099 829 0111

 

Polizia Municipale

T +39 099 8290248

 

Infopoint Turistico

Corso Vittorio Emanuele, II

T +39 099 829 0332

infopointginosa@gmail.com

 

www.comune.ginosa.ta.it

www.visitginosa.com