Ginosa, incastonata nella suggestiva Murgia tarantina, è una perla di storia e natura. Conosciuta come la “Porta delle Gravine”, questa città offre un affascinante mix di paesaggi mozzafiato, antichi insediamenti rupestri e un centro storico ricco di tradizioni. Visitare Ginosa significa immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, regalando un’esperienza unica nel cuore della Puglia.
Le Origini di Ginosa: Un Viaggio nel Tempo
Ginosa vanta origini antichissime, risalenti all’età del bronzo. Il suo territorio fu abitato dai Peucezi, popolazione autoctona che sfruttava le gravine per la costruzione di insediamenti trogloditi, ancora visibili oggi. Durante il periodo romano, Ginosa divenne un’importante stazione di passaggio lungo le vie che collegavano l’entroterra pugliese alla costa ionica.
Nel Medioevo, la città assunse un ruolo strategico sotto i Normanni e successivamente gli Angioini, che vi costruirono il maestoso Castello Normanno, simbolo del potere feudale. Ginosa divenne così un centro vitale per il controllo del territorio e la protezione delle comunità locali.
La Gravina di Ginosa: Un Capolavoro Naturale
Cuore pulsante della città è la Gravina di Ginosa, una profonda incisione carsica che ospita antichi villaggi rupestri, chiese scavate nella roccia e testimonianze della vita contadina. Tra le più suggestive, la Chiesa Rupestre di San Leonardo e la Chiesa di Santa Sofia, decorate con affreschi bizantini che raccontano una spiritualità intensa e radicata.
Passeggiare lungo la gravina è un’esperienza che unisce la meraviglia della natura alla scoperta di un passato scolpito nella pietra.
Il Centro Storico: Tra Vicoli e Tradizioni
Il centro storico di Ginosa è un intreccio di vicoli lastricati, archi in pietra e case bianche che si affacciano sulla gravina. Al centro svetta il Castello Normanno, una struttura imponente che domina il paesaggio e racconta secoli di storia.
Tra le tappe imperdibili, la Chiesa Madre di San Martino, un capolavoro barocco con un campanile maestoso, e la Piazza Orologio, cuore pulsante della vita cittadina.
Natura e Mare
A pochi chilometri dal centro, il litorale di Marina di Ginosa offre spiagge di sabbia finissima e un mare cristallino, perfetto per chi desidera coniugare storia e relax. La vicinanza con il Parco Regionale delle Gravine regala anche opportunità di trekking ed escursioni.
Da Visitare: Gravina di Ginosa, Castello Normanno, Chiesa Madre di San Martino, Chiesa Rupestre di San Leonardo, Chiesa di Santa Sofia, Piazza Orologio, Marina di Ginosa.