Venerdì di Passione
Processione dell’Addolorata
Il Venerdì di Passione a Bitonto è scandito dalla toccante Processione dell’Addolorata, che prende il via dalla splendida Cattedrale romanica. La Vergine, avvolta in un abito nero e con lo spadino che trafigge il cuore, simboleggia il dolore universale delle madri che perdono un figlio.
La processione attraversa le vie del centro storico e del borgo settecentesco per tutta la mattinata, accompagnata dalle voci bianche dei bambini delle scuole elementari che intonano “La Desolata”. Questo tradizionale inno, composto nei primi anni del Novecento dal canonico Cepollaro su versi del vescovo Pasquale Berardi, è un omaggio toccante alla Vergine Addolorata.
-Data: 11 aprile 2025
-Orario: 9:30
-Luogo: Cattedrale di Bitonto
Notte tra Giovedì e Venerdì Santo
Processione dei Misteri
Nelle prime ore del mattino, dalla quattrocentesca chiesa di San Domenico, ha inizio la suggestiva Processione dei Misteri, organizzata dall’Arciconfraternita Maria SS. del Rosario. Questo rito antico e solenne presenta otto statue lignee, vere opere d’arte, che raffigurano i momenti salienti della Passione di Cristo:
1. Gesù nell’orto
2. Gesù alla colonna
3. Gesù con la canna
4. Gesù con la croce
5. Il Calvario
6. La Pietà
7. Cristo Morto
8. L’Addolorata
I portatori, vestiti con il tradizionale "stiferio" (frac lungo di origine inglese), sorreggono le statue a spalla. La processione è accompagnata da bande che intonano le suggestive marce funebri dei maestri bitontini Carelli, Delle Cese e Abbate. Alle ore 9:00, in Corso Vittorio Emanuele, si tiene la Via Crucis, un momento particolarmente emozionante al passaggio delle Sacre Immagini.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 6:00
-Luogo: Chiesa di San Domenico
Venerdì Santo
Processione Solenne del Venerdì Santo
Nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo, la Processione Solenne parte dalla suggestiva Chiesa del Purgatorio. Tra le vie del centro storico e le strade tangenti le antiche mura cittadine, sfilano due importanti simulacri: il Cristo Deposto (La Nach) e l’Addolorata, preceduta dai confratelli dell’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio.
Dietro l’Addolorata, segue il Legno Santo, un trofeo floreale unico che custodisce due frammenti della Croce di Cristo. I frammenti, incastonati in una croce d’argento ottocentesca, furono donati alla città nel 1711 e rappresentano uno dei simboli più venerati della Settimana Santa bitontina.
La processione è impreziosita dalla presenza di una copia autentica della Sacra Sindone, realizzata nel 1646 a Torino e donata a Bitonto dal vescovo Alessandro Crescenzi. Questo momento solenne si conclude nel cuore della notte, quando Piazza Moro si illumina solo con le fiamme dei fuochi disposti lungo il perimetro, regalando un’atmosfera unica e carica di emozione.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 18:00 - 2:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio
Venerdì Santo
La Sacra Sindone
Tra le attrazioni più preziose della Settimana Santa bitontina vi è la Sacra Sindone, una delle tre copie al mondo realizzate ex contactu nel 1646 durante la sua esposizione a Torino. Donata dal vescovo Alessandro Crescenzi, fu portata in processione per la prima volta il 25 maggio 1659. Oggi è possibile ammirarla durante la Processione Solenne del Venerdì Santo, dove continua a richiamare fedeli e visitatori affascinati dalla sua storia e dal suo valore spirituale.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 18:00 - 2:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio
Venerdì Santo
Il Legno Santo
Il Legno Santo, custodito in una croce d’argento e cristallo, contiene due frammenti della Croce di Cristo, tradizionalmente prelevati a Gerusalemme da Sant’Elena, madre di Costantino. Ogni anno, il trofeo floreale che lo ospita viene creato dai più talentuosi artigiani locali, rendendo unico questo simbolo in ogni edizione della Settimana Santa.
Sfilando subito dietro l’Addolorata nella Processione Solenne del Venerdì Santo, il Legno Santo è uno dei momenti più attesi e venerati dai fedeli.
-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 18:00 - 2:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio