I Comuni

lo STIFERIO

11 Novembre 2024

Bitonto, conosciuta come la Capitale dell’Olio d’Oliva, è una città che combina storia, tradizioni e bellezze artistiche. Situata nel cuore della Puglia, questa affascinante destinazione è famosa per i suoi uliveti secolari e la produzione dell’olio extravergine di oliva di alta qualità, in particolare dalla cultivar Cima di Bitonto.

 

Gli ulivi caratterizzano il paesaggio della Murgia con i loro tronchi nodosi e il verde rigoglioso, diventando il simbolo della città. L’ulivo, presente anche nello stemma cittadino, rappresenta pace, accoglienza e prosperità economica, grazie all’olio, vero “oro giallo” della Puglia. La tradizione dell’olio risale al XIII secolo, quando l’ogliarola bitontina iniziò ad essere commercializzata, anticipando un’evoluzione industriale.

 

Il centro storico di Bitonto è un autentico museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta secoli di storia. Passeggiando sulle antiche “chianche”, si incontrano luoghi iconici come il Torrione Angioino, unica torre superstite delle trenta che un tempo proteggevano la città, e la Porta Baresana, antico accesso alla strada per Bari.

 

Da non perdere la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Valentino, capolavoro del romanico pugliese, famosa per il mosaico pavimentale del Grifo dell’XI secolo. A pochi passi, la Galleria Nazionale della Puglia “Devanna”, situata nel Palazzo Sylos-Calò, conserva opere di grandi artisti come Veronese, De Nittis, Delacroix e Poussin.

 

Piazza Cavour, cuore del borgo antico, è costellata di chiese, palazzi storici e vicoli suggestivi, illuminati da antichi lampioni che creano un’atmosfera magica, ideale per i viaggiatori in cerca di bellezza autentica.

 

Bitonto è celebre anche per i suoi eventi religiosi e culturali, che attirano visitatori tutto l’anno. Durante la Settimana Santa, le processioni diventano momenti di grande suggestione. A maggio si celebra la Festa Patronale di Maria SS Immacolata, con un corteo storico che rievoca la battaglia tra spagnoli e austriaci. Ad ottobre, la festa dei Santi Medici Cosma e Damiano richiama fedeli da ogni angolo della regione.

 

 

Da visitare: Cattedrale di San Valentino, Torrione Angioino, Porta Baresana, Galleria Nazionale della Puglia “Devanna”, Chiesa di San Francesco d’Assisi, Palazzo Sylos-Calò e Sylos-Vulpano Museo Archeologico.

 

 

 

Venerdì di Passione

 

Processione dell’Addolorata

Il Venerdì di Passione a Bitonto è scandito dalla toccante Processione dell’Addolorata, che prende il via dalla splendida Cattedrale romanica. La Vergine, avvolta in un abito nero e con lo spadino che trafigge il cuore, simboleggia il dolore universale delle madri che perdono un figlio.

 

La processione attraversa le vie del centro storico e del borgo settecentesco per tutta la mattinata, accompagnata dalle voci bianche dei bambini delle scuole elementari che intonano “La Desolata”. Questo tradizionale inno, composto nei primi anni del Novecento dal canonico Cepollaro su versi del vescovo Pasquale Berardi, è un omaggio toccante alla Vergine Addolorata.

 

-Data: 11 aprile 2025
-Orario: 9:30
-Luogo: Cattedrale di Bitonto

 

 

 

Notte tra Giovedì e Venerdì Santo

 

Processione dei Misteri

Nelle prime ore del mattino, dalla quattrocentesca chiesa di San Domenico, ha inizio la suggestiva Processione dei Misteri, organizzata dall’Arciconfraternita Maria SS. del Rosario. Questo rito antico e solenne presenta otto statue lignee, vere opere d’arte, che raffigurano i momenti salienti della Passione di Cristo:

 

1. Gesù nell’orto

2. Gesù alla colonna

3. Gesù con la canna

4. Gesù con la croce

5. Il Calvario

6. La Pietà

7. Cristo Morto

8. L’Addolorata

 

I portatori, vestiti con il tradizionale "stiferio" (frac lungo di origine inglese), sorreggono le statue a spalla. La processione è accompagnata da bande che intonano le suggestive marce funebri dei maestri bitontini Carelli, Delle Cese e Abbate. Alle ore 9:00, in Corso Vittorio Emanuele, si tiene la Via Crucis, un momento particolarmente emozionante al passaggio delle Sacre Immagini.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 6:00
-Luogo: Chiesa di San Domenico

 

 

 

Venerdì Santo

 

Processione Solenne del Venerdì Santo

Nel tardo pomeriggio del Venerdì Santo, la Processione Solenne parte dalla suggestiva Chiesa del Purgatorio. Tra le vie del centro storico e le strade tangenti le antiche mura cittadine, sfilano due importanti simulacri: il Cristo Deposto (La Nach) e l’Addolorata, preceduta dai confratelli dell’Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio.

 

Dietro l’Addolorata, segue il Legno Santo, un trofeo floreale unico che custodisce due frammenti della Croce di Cristo. I frammenti, incastonati in una croce d’argento ottocentesca, furono donati alla città nel 1711 e rappresentano uno dei simboli più venerati della Settimana Santa bitontina.

 

La processione è impreziosita dalla presenza di una copia autentica della Sacra Sindone, realizzata nel 1646 a Torino e donata a Bitonto dal vescovo Alessandro Crescenzi. Questo momento solenne si conclude nel cuore della notte, quando Piazza Moro si illumina solo con le fiamme dei fuochi disposti lungo il perimetro, regalando un’atmosfera unica e carica di emozione.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 18:00 - 2:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio

 

 

 

Venerdì Santo

 

La Sacra Sindone

Tra le attrazioni più preziose della Settimana Santa bitontina vi è la Sacra Sindone, una delle tre copie al mondo realizzate ex contactu nel 1646 durante la sua esposizione a Torino. Donata dal vescovo Alessandro Crescenzi, fu portata in processione per la prima volta il 25 maggio 1659. Oggi è possibile ammirarla durante la Processione Solenne del Venerdì Santo, dove continua a richiamare fedeli e visitatori affascinati dalla sua storia e dal suo valore spirituale.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 18:00 - 2:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio

 

 

 

Venerdì Santo

 

Il Legno Santo

Il Legno Santo, custodito in una croce d’argento e cristallo, contiene due frammenti della Croce di Cristo, tradizionalmente prelevati a Gerusalemme da Sant’Elena, madre di Costantino. Ogni anno, il trofeo floreale che lo ospita viene creato dai più talentuosi artigiani locali, rendendo unico questo simbolo in ogni edizione della Settimana Santa.

 

Sfilando subito dietro l’Addolorata nella Processione Solenne del Venerdì Santo, il Legno Santo è uno dei momenti più attesi e venerati dai fedeli.

 

-Data: 18 aprile 2025
-Orario: 18:00 - 2:00
-Luogo: Chiesa del Purgatorio

 

 

Venerdì di Passione / 11 aprile 2025

• BITONTO / Processione dell’Addolorata / Cattedrale / ore 9.30

 

 

Giovedì Santo / 17 aprile 2025

• BITONTO / Giro notturno della banda che intona le marce funebri tradizionali / Per le vie della città / ore 23.30

 

 

Venerdì Santo / 18 aprile 2025

• BITONTO / Processione dei Misteri / Chiesa S. Domenico / ore 6.00

• BITONTO / Processione Solenne del Venerdì Santo / Chiesa del Purgatorio / ore 18.00

 

 

ARCICONFRATERNITA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO

 

La sua istituzione risale al 4 gennaio 1629 (la Bolla pontificia reca la firma di Urbano VIII). Divenne Arciconfraternita nel 1838-39, durante il vescovado di Mons. Nicola Marone (alla Bolla pontificia di Gregorio XVI seguì il Regio Assenso di Ferdinando II delle Due Sicilie).


L’Arciconfraternita cura il culto della chiesa del Purgatorio sull’antica via dei Mercanti e ne detiene la manutenzione ordinaria e straordinaria.


Organizza la liturgia nelle domeniche di Quaresima con la solenne Via Crucis partecipata e il tradizionale e storico Settenario dell’Addolorata. Nella giornata del Venerdì Santo cura la solenne Processione: dalle ore 18 alle prime luci del Sabato sfilano la bella “culla di cristo morto” del 1880, la stupenda Immagine dell’Addolorata dei primi del Settecento, il prezioso “Legno Santo”, trofeo floreale in cui è inserita la croce d’argento del 1887, che custodisce la Reliquia della Croce di Cristo.

 

 

 

ARCICONFRATERNITA MARIA SS. DEL ROSARIO

 

L’Arciconfraternita Maria del SS. del Rosario è uno dei più antichi enti confraternali esistenti a Bitonto. Organizza la Processione dei Misteri con le immagini dei momenti della passione: ben otto icone sacre in legno e cartapesta, veri e propri capolavori di scultura e arte popolare capaci di evocare passioni ed emozioni ad ogni rinnovarsi del rito della rappresentazione della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Ciascuna immagine è un condensato di fede ed estasi, nel rappresentare il percorso che ha portato il Cristo sin sulla croce e alla morte. I misteri sono conservati durante l’anno nella apposita cappella posta sul lato destro della chiesa di san Domenico, posizionati ciascuno nella propria nicchia. (www.arciconfraternitadelrosario.it)

 

 

Info Comune

Comune di Bitonto

T + 39 080 371 5276

 

Polizia Municipale

T + 39 080 375 1014

 

Infopoint Turistico

Via Giandonato Rogadeo, 52

T +39 080 373 9912

info@comune.bitonto.ba.it

 

www.comune.bitonto.ba.it