Gallipoli

 

Confraternita del SS. Crocifisso

CONFRATERNITA DEL SS. CROCIFISSO

L'Oratorio del SS. Crocifisso fu costruito tra il 1741 ed il 1750 a spese della confraternita, previo acquisto dei suoli dai padri domenicani che in quel luogo avevano un giardino incolto con un' angusta abitazione, spesso usata come ritrovo per donne di malaffare. L'oratorio fu realizzato sui disegni del tenente di artiglieria Carlo Multò, in servizio presso il regio castello di Gallipoli. La precedente chiesa, che sorgeva nelle vicinanze della chiesa di S. Francesco d'Assisi, era stata seriamente compromessa dai marosi. L'oratorio è sede della confraternita del SS. Crocifisso già sotto il titolo di S. Michele Arcangelo, cui erano aggregati prevalentemente i bottai, i costruttori di botti.

Nel 1834 a seguito dell'incendio del presepe allestito al lato dell'altare, si danneggiarono gli stalli confraternali ed andò distrutta, fra l'altro, la statua del Cristo Morto. Dai registri del sodalizio risulta che nel 1834 i confratelli provvedevano a rifare tutti gli stalli in legno ed un confratello donava la statua del Cristo Morto che ancora oggi viene portata in processione durante il Venerdì Santo in artistiche composizioni rievocanti il tema della Deposizione. Nel 2005 i lavori di restauro e pulitura del Cristo Morto hanno consentito di scoprire che la statua è intagliata nel legno di noce e che tra la pittura ed il legno vi è uno strato di minio - materiale utilizzato per impermeabilizzare le barche - che ha protetto il simulacro dai tarli ed ha evitato al legno di deformarsi e lesionare la patina pittorica. Nel 2006, a totale spesa della confraternita, è stato restaurato l'esterno della chiesa, riportato ai suoi colori originali. L'abito confraternale è composto da saio e cappuccio rosso a simboleggiare la passione di Cristo e mozzetta, particolare mantellina turchina con le due effigie del SS. Crocifisso e di S. Michele Arcangelo. Solo durante la processione del Venerdì Santo i confratelli indossano una corona di spine intrecciata con steli di asparago selvatico, a memoria di quella indossata dal Cristo e procedono a volto coperto in segno di penitenza.

CONFRATERNITA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

foto Rita De Donno

CONFRATERNITA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

1.LE ORIGINI
Le origini di questo oratorio confraternale e della confraternita omonima, derivano dall’altare di santa Maria di Carpignano, sito nella preesistente chiesa di San Giovanni Battista il cui culto fu importato dalla famiglia Lubelli di Serrano, erigendo altare contestualmente al beneficio ecclesiastico fondato il 16 maggio 1636 sotto lo stesso titolo e di jus patronato. Il culto, è direttamente riconducibile al ritrovamento (1568) nella grotta di San Giovanni, a Carpignano Salentino (LE), di una immagine bizantina raffigurante la Madonna con Bambino e comunemente chiamata la Madonna della Grotta o di Carpignano. Sin dal 1662 nella chiesa di San Giovanni Battista, oltre alla confraternita sotto lo stesso titolo, è attestata l’esistenza di una congregazione intitolata a santa Maria di Carpignano, della quale è documentato un tal Giovanni Fajulo come Prefetto. Figura di spicco nella storia del nostro oratorio è un certo Sebastiano Sandalo, appartenente alla stessa congregazione e a lui si deve la sua erezione e il successivo ampliamento. Fu fatto d’obbligo ai confratelli ad erigervi (1663) un proprio oratorio entro il termine di due anni, pena la decadenza nel suo atto di liberalità, “sotto il titolo della Vergine Santissima di Carpignano che sta nella Chiesa di S. Giovanni di questa Città. Nella quale possasi congregare nelli giorni stabiliti le regole, li fratelli foresi e pescatori, a farle le loro orationi, mortificationi, ascoltar la messa e frequentar li Santissimi Sacramenti e fare tutte l’altre opere pie, informe ordineranno dette regole”. Nel termine stabilito (1665) fu dunque eretto il nuovo oratorio che però non fu intitolato a Santa Maria di Carpignano ma a Santa Maria degli Angeli. E’ quanto lascia supporre il fatto che l’originaria denominazione della congregazione la troviamo dapprima affiancata (e preceduta) da quella di santa Maria degli Angeli e poi definitivamente soppiantata qualche anno dopo (1669) da quest’ultima. Dalla visita pastorale di mons. Filomarini, eseguita nel nostro oratorio il 29 agosto 1715, oltre a confermare l’istituzione della congregazione di santa Maria degli Angeli, da parte di mons. Montoya, che ne dettò lo statuto, aggregando laici del ceto di pescatori e contadini, è attestata anche la presenza di una confraternita sotto lo stesso titolo. I confratelli vestivano un saio bianco con cappuccio dello stesso colore e mozzetta di colore violaceo con immagine dipinta della Beata Vergine Maria. Mozzetta che fu sostituita nel 1769 con quella attuale di color blu marino. Nello stesso anno si aggregarono le categorie degli artisti e degli artigiani.

2. L’EDIFICIO
L’edificio, a navata unica, è ubicato lungo il periplo del centro antico di Gallipoli, sul versante sud-sud/ovest, la cui facciata guarda i due isolotti del Campo dei Piccioni e dell’isola di sant’Andrea. Sul prospetto dell’oratorio è collocato un bel pannello maiolicato realizzato nel 1942 dalla ditta napoletana Raffaele Vaccarella, raffigurante la Madonna Assunta in cielo, sostituendo l’affresco eseguito nel 1875 da Giuseppe Pagliano. All’interno decorano le pareti laterali quattro grandi dipinti, realizzati nel XVIII secolo da Diego Oronzo Bianchi, pittore originario di Manduria: La Moltiplicazione dei pani e dei pesci; La Distribuzione dei pani; La Disputa tra i dottori della chiesa; Le Nozze di Cana. Nella parte sottostante, e tutt’intorno all’aula, si possono ammirare gli stalli, con cornici dorate e motivi floreali, dove siedono i confratelli, e il pancone dell’Amministrazione. Nella seconda metà dell’ottocento, fu abbattuto il vecchio altare ligneo per dare spazio al nuovo altare in pietra leccese e stuccato in finto marmo policromo, realizzato nel 1876 dallo stuccatore Mastro Luigi Schiavone di Monopoli. Al centro del dossale è collocata la pala con l’immagine della Madonna degli Angeli (sec. XVII) attribuita alla bottega di Gian Domenico Catalano. Ai lati nelle rispettive nicchie, le quattro statue lignee policrome dei protettori della confraternita: sant’Andrea, protettore dei pescatori; sant’Isidoro, patrono dei contadini; san Giuseppe, protettore degli artigiani e san Giovanni Battista, protettore degli artisti. Tra le opere scuoltoree, situate in apposite nicchie a muro, sono custodite le statue ottocentesche di cartapesta leccese, del famoso Achille De Lucrezi, che realizzò nel 1866 “il Crocefisso” e un “Cristo morto” e poi ancora nel 1895 la “Madonna Assunta in cielo”. Un’altra statua raffigurante la “Madonna degli Angeli” fu commissionata a Napoli nel 1825. Il simulacro dell’Addolorata (manichino vestito) fu invece donato nel 1824. Sul controprospetto vi è la cantoria dove fu collocato il settecentesco organo, opera dell’organaro tarantino Giuseppe Corrado.

3. LE PROCESSIONI
La confraternita, oltre a organizzare le processioni dell’Assunta (14 agosto), titolare della confraternita; sant’Andrea (29 novembre) e san Luigi (20 giugno), invitati dall’Associazione Cattolica “San Luigi”, partecipa con quella del SS. Crocefisso alla processione del “Cristo morto e dei “Misteri” nel Venerdì Santo portando per le vie di Gallipoli il simulacro della Vergine Addolorata.

Testo e ricerche storiche a cura del confratello Antonio Faita.

Confraternita di S. Maria della Purita'

CONFRATERNITA DI S. MARIA DELLA PURITA'

Nel XVI secolo sotto la diocesi del Vescovo Giovanni Montoya y Cardona (1659-1666) fu istituita la Congregazione o Confraternite dei facchini sotto il titolo di S. Maria della Purità tra il 1662 e il 1665. Sempre in quegli anni venne realizzato l'oratorio a navata unica, con cantoria in muratura sul contro prospetto, nei cui sottarchi furono affrescati i quattro Evangelisti. L'aula fu successivamente ampliata e costruito il nuovo altare marmoreo alla romana, con la cantoria e l'organo al lato. Gli statuti della Confraternita furono approvati da Ferdinando IV di Borbone il 31 dicembre del 1768, dopo esser stati esaminati dal Cappellano Maggiore del Regno e si intitolavano: Regole per i confratelli Bastagi congregati sotto il titolo di S. Maria della Purità nella città di Gallipoli. La regola della Confraternita imponeva che la parte fondante della confraternita fosse il ceto dei facchini cioè degli scaricatori di porto detti vastagi o bastagi e di coloro che lavoravano nella produzione dell'olio lampante ma con rare eccezioni. Per grazia particolare venivano ammessi altri artigiani o civili. I confratelli godevano di alcuni benefici: il diritto per tutti i confratelli, le mogli e le figlie nubili, di esser considerati iscritti alla confraternita, avendo altresì diritto alla sepoltura ed il suffragio di quaranta messe nell'arco di un anno. Per giunta i confratelli di età superiore ai settantenni erano dispensati dal lavoro e percepivano lo stesso salario di un lavoratore e alle vedove e agli infermi era corrisposto un sussidio giornaliero eguale al guadagno dei lavoratori. In quel periodo le confraternite erano delle vere e proprie società di mutuo soccorso , che supplivano alle carenza della vita sociale dell'epoca garantendo standard di vita migliori. L'abito confraternale è composto da saio e cappuccio bianco e mozzetta giallo paglierino profilata di rosso e da cordone rosso.

eventi

 
Triduum

VILLA CASTELLI
Triduum
Mostra Fotografica sui Ritmi della Settimana Santa

Settimana Santa

VICO DEL GARGANO
Settimana Santa

L'amore luminoso della Croce

BITONTO
L'amore luminoso della Croce

I Riti della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
I Riti della Settimana Santa

La Settimana Santa

BARLETTA
La Settimana Santa

Passione di Gesù Cristo

LIZZANO
Passione di Gesù Cristo

Settimana Santa 2024

PALO DEL COLLE
Settimana Santa 2024

Volti di Passione - Gaetano Racanelli

PALO DEL COLLE
Volti di Passione - Gaetano Racanelli
Mostra fotografica

Popolo mio, che male ti ho fatto?

PALO DEL COLLE
Popolo mio, che male ti ho fatto?
Meditazione sulla grande settimana

Mercoledì Santo

GALLIPOLI
Mercoledì Santo

Settimana Santa 2024

FASANO
Settimana Santa 2024

X Edizione Passio Christi

BISCEGLIE
X Edizione Passio Christi

I Canti della Passione

BITONTO
I Canti della Passione
Parrocchia San Leone Magno

Settimana Santa Corato 2024

CORATO
Settimana Santa Corato 2024

Settimana Santa 2024

MONTEMESOLA
Settimana Santa 2024
Confraternita San Michele Arcangelo

Processione dei Sacri Misteri

CASTELLANETA
Processione dei Sacri Misteri

Dies Natalis: Santo, Martire e Ribelle

RUVO DI PUGLIA
Dies Natalis: Santo, Martire e Ribelle
Un Nuovo Sguardo sulla Passione di Cristo nella Settimana Santa

Solenne processione della Desolata

CANOSA DI PUGLIA
Solenne processione della Desolata

Solenne processione dei Misteri

CANOSA DI PUGLIA
Solenne processione dei Misteri

Processione di Gesù morto

BISCEGLIE
Processione di Gesù morto

Luci su San Matteo

BISCEGLIE
Luci su San Matteo

Passio Christi

GINOSA
Passio Christi

Vexilla Regis

MOLA DI BARI
Vexilla Regis
I riti della Settimana Santa a Mola di Bari

Processione di Maria SS. Addolorata nel Venerdì di Passione

PALESE
Processione di Maria SS. Addolorata nel Venerdì di Passione

Riti Pasquali - Palese 2024

PALESE
Riti Pasquali - Palese 2024

Antica memoria dei dolori di Maria Santissima Addolorata

MOTTOLA
Antica memoria dei dolori di Maria Santissima Addolorata

Processione dei Misteri

BITONTO
Processione dei Misteri

Jesus - Passione Vivente

SAMMICHELE DI BARI
Jesus - Passione Vivente
XVIII Edizione

Settimana Santa - Il Programma

FRANCAVILLA FONTANA
Settimana Santa - Il Programma

Il cammino dei Misteri

BITRITTO
Il cammino dei Misteri

Teatro del Sacro

BITRITTO
Teatro del Sacro
Rassegna artistica

La Passione di Cristo in musica con voce narrante

MOLFETTA
La Passione di Cristo in musica con voce narrante

La Passione nei volti dei Misteri

CEGLIE DEL CAMPO
La Passione nei volti dei Misteri

I Riti della Settimana Santa

CEGLIE DEL CAMPO
I Riti della Settimana Santa

La Passione vivente di Gesù

MATINO
La Passione vivente di Gesù
XIII EDIZ. a Matino

Tra luce e ombra

RUVO DI PUGLIA
Tra luce e ombra
Mostra fotografica degli Otto Santi

Memoria dei sette dolori della B.V. Maria Addolorata

CASARANO
Memoria dei sette dolori della B.V. Maria Addolorata

Venerdì Santo - La Processione

CASARANO
Venerdì Santo - La Processione

Miserere

CASTELLANETA
Miserere
Frammenti di Settimana Santa in Puglia

Settimana Santa 2024

MOLFETTA
Settimana Santa 2024

Commemorazione dell'Addolorata e Riti della Settimana Santa

RUTIGLIANO
Commemorazione dell'Addolorata e Riti della Settimana Santa

La notte Santa dei ruvesi: in contemplazione della Deposizione

RUVO DI PUGLIA
La notte Santa dei ruvesi: in contemplazione della Deposizione
Concerto di marce funebri

Passio Christi

BISCEGLIE
Passio Christi

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Passionis Tempora

BITONTO
Passionis Tempora

Passione - Il Grande Pescatore

OSTUNI
Passione - Il Grande Pescatore
A Ostuni Passione – Il Grande Pescatore: un evento di comunità che celebra le tradizioni e la cultura di Ostuni

Il programma della Settimana Santa

CASARANO
Il programma della Settimana Santa

Mysterium Festival 2024

TARANTO
Mysterium Festival 2024

Notes passionis

CORATO
Notes passionis
Concerto di marce funebri

NoixVoi ODV vi aspetta ''IN PIAZZA CON LA QUARANTANA''

RUVO DI PUGLIA
NoixVoi ODV vi aspetta ''IN PIAZZA CON LA QUARANTANA''

Musiche rare della Settimana Santa

MOLFETTA
Musiche rare della Settimana Santa

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727