San Marco in Lamis

 

SAN MARCO IN LAMIS

 

San Marco in Lamis è centro montano sul Gargano (550 mt slm) ed ha circa 15.000 abitanti.

Dal 1855 appartiene alla diocesi foggiana, ma per moltissimi secoli fu “governata religiosamente” come una abazia nullius, prima con abati e poi con commendatari, che generalmente erano cardinali. Nel centro abitato ci sono 6 parrocchie e altre 5 chiese, nelle vicinanze c’è il Santuario di San Matteo e il Santuario della Madonna di Stignano.

Parte del territorio comunale è inserito nel Parco Nazionale del Gargano; c’è la presenza di molti boschi e di notevoli fenomeni carsici. La valle in cui sorge il centro abitato è stata per millenni una delle “porte” del Gargano ed è stata percorsa da milioni di pellegrini diretti alla grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo e al santuario di San Matteo; oggi ci sono anche coloro che raggiungono San Giovanni Rotondo per San Pio.

L’attività agro-silvo-pastorale e artigianale è stata il fulcro dell’economia; tra gli inizi del XX sec. e la seconda metà del secolo la città ha subìto un brusco calo della popolazione, causato dalla emigrazione degli abitanti alla ricerca di lavoro e di migliori condizioni di vita.
Tali flussi migratori dapprima erano diretti verso le Americhe e l'Australia, poi hanno interessato la Germania, la Francia, il Belgio e le grandi aree industrializzate italiane.

I santi patroni sono San Marco evangelista e la Vergine Addolorata.

Il Santuario di San Matteo è posto alle pendici del monte Celano. In origine si trattava di una chiesa e un ospizio per pellegrini.
Prima dell’anno Mille i benedettini neri costruirono un monastero con il nome di San Giovanni de Lama che divenne uno dei più importanti della Capitanata; nel 1311 il Papa affidò il monastero ai Cistercensi dell’abbazia di Santa Maria di Casanova in Abruzzo, per poi passare nelle mani di una lunga serie di abati commendatari.

Nel 1578 la struttura giuridica dell’abazia passò al paese, mentre le sacre mura andarono ai frati minori francescani. Nel XVI sec. mutò il nome in San Matteo, per la presenza di una sua reliquia. In questi ultimi secoli il santuario è sempre stato meta di pellegrinaggi. Da non trascurare la famosa biblioteca del Santuario, con migliaia di volumi, materiale archeologico e di oggettistica sacra.

Il Santuario della Madonna nella valle di Stignano è intriso di spiritualità e storia. E’ uno dei primi santuari mariani del foggiano e una delle più notevoli architetture del XVI sec. Vi sono approdati molti pellegrini e nelle vicinanze hanno vissuto per secoli molti eremiti che lo hanno abitato, passando poi ai francescani scalzi spagnoli e infine dai frati minori osservanti.

E’ stato sempre meta di fede e cultura. La Chiesa fu consacrata nel 1679 da mons. Orsini, poi divenuto Papa col nome di Benedetto XIII.

Molti sono i prodotti tipici della gastronomia locali: pane, taralli, propato, canestrello, insaccati e frutta. La produzione di latticini, vino e olio è molto ricercata dai consumatori.

Pro Loco
Via della Repubblica, 28
0882831048 0882 832248

Polizia Municipale
0882/833975

eventi

 
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727