Corato

 

CORATO

 

Corato è un comune italiano di 48.424 abitanti collocata nel territorio d’area vasta della città metropolitana di Bari, in Puglia. Il territorio comunale, con una superficie di 167,73 km˛, si estende sulle pendici orientali delle Murge, nel cuore della Puglia Imperiale, terra privilegiata dall’Imperatore Federico II di Svevia, a un’altitudine di 232 mt sul livello del mare ed insiste nel perimetro del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Un territorio intriso di storia fin dalle origini preistoriche, come attestano le numerose testimonianze archeologiche. Le chianche calcaree del centro storico sussurrano racconti di un’epoca medioevale, si narra, infatti, che la nascita del borgo fortificato risale in epoca normanna (XI sec.).

La città ha una sua precisa identità urbanistica, quasi un unicum ad anelli concentrici, con le sue chiese (Santa Maria Maggiore, San Vito, Maria SS. Incoronata, Santa Maria Greca, San Domenico, San Benedetto, Madonna del Carmelo, San Francesco) e i suoi palazzi (Gioia, De Mattis, Lamonica, Catalano, Gentile Griffi, Spallucci) che racchiudono piccoli tesori. I monumenti simbolo del potere religioso e laico, sono tutti disposti lungo gli assi viari, sulle direttrici e sulle bisettrici; il visitatore è sempre attirato a procedere verso l’interno, e dall’interno di nuovo spinto verso l’esterno.

Dal 1874 la città si arricchisce, inoltre, di uno splendido monumento di recente restauro, luogo di civiltà e cultura: il Teatro Comunale. Con circa 500 posti e forte di una vocazione per l’acustica naturale, esso è un luogo di altissimo pregio dotato delle migliori innovazioni tecniche ed architettoniche.

In città, presso l’ex carcere risalente agli inizi del Novecento, è allestito anche un Museo della Città e del Territorio. Al suo interno sono esposti antichi ritrovamenti archeologici di 8000 anni fa documentati dall’insediamento neolitico di Torrepaone, testimonianze preromane, provenienti dalle tombe a tumulo di San Magno, e romane, come le pietre miliari della Via Traiana.

Basta spostarsi appena fuori le mura per ritrovarsi in sintonia con la natura dapprima con oliveti, vigneti e campi seminativi, poi con l’ambiente carsico dell’Alta Murgia. Il territorio circostante è, infatti, uno dei luoghi in Italia con la maggior estensione di vegetazione spontanea: tra cui, arbusti, cardi, asfodeli, muschi, licheni, piante aromatiche, ed orchidee selvatiche. Qui ambiente e sostenibilità hanno un legame indissolubile da quando il territorio è diventato Parco Nazionale e oggi gode della Carta del Turismo Sostenibile.

Corato, città dell’Ulivo e del Dolmen, è oggi il territorio delle eccellenze nel comparto agro-alimentare, con il polo cerealicolo tra i più grandi d’Europa, con i vini di qualità, con i pastifici, con il pregiato olio d’oliva e con i prodotti caseari.

I numerosi Coratini emigrati hanno creato comunità rilevanti ovunque nel mondo. A Grenoble in Francia vi è una di queste.

Comune di Corato
+39 080 9592111

Pro Loco Quadratum
+39 080 8728008
http://www.prolococorato.it
prolococorato@libero.it

IAT Ufficio accoglienza turistica
P.zza Sedile, 45
+39 080 8720861


http://www.settimanasantacorato.it

Polizia Municipale
+39 080 8721014

eventi

 
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727