I Simboli - Settimana Santa in Puglia 2023 - Pasqua in Puglia
I Simboli - Settimana Santa in Puglia 2023 - Pasqua in Puglia

Le Confraternite: custodi della tradizione

 

La Settimana Santa è una delle ricorrenze dell’Anno Liturgico più sentite in tutte le città della Puglia, dalle più piccole alle più grandi. Sicuramente l’apice delle celebrazioni religiose, per quanto riguarda soprattutto le manifestazioni esterne, si ha nel corso della giornata del Venerdì Santo, in genere con la processione dei Misteri, ma anche il Venerdì antecedente la Domenica delle Palme, quello che un tempo era denominato di Passione o dei Dolori, vede quasi in ogni località una processione dell’Addolorata o della Desolata.

In Puglia la Settimana Santa si connota marcatamente per l’attivissima presenza delle Confraternite laicali, sia dal punto di vista partecipativo ai riti che della loro organizzazione. Il movimento confraternale pugliese è davvero imponente; i dati della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, con riferimento all’anno 2012, riportano la presenza di duecentocinquantamila confratelli per un totale di novecentoundici sodalizi.

Tra questi vi sono Confraternite molto numerose, alcune delle quali arrivano a contare anche un migliaio e più di iscritti, come l’Arciconfraternita del Carmine e la Confraternita dell’Addolorata a Taranto o l’Arciconfraternita della Morte a Molfetta, in provincia di Bari. Quasi sempre le Confraternite più numerose sono proprio quelle legate alla Settimana Santa e si può dire che in alcune città non c’è famiglia nella quale non vi sia un confratello; da ciò si può ben comprendere come siano radicate nei pugliesi le tradizioni di questo particolare periodo dell’anno. Le Confraternite che organizzano i riti della Settimana Santa sono, tra l’altro, anche le più antiche.

Alcune sono state fondate addirittura nella metà del XIII secolo, molto prima quindi della Controriforma seguita al Concilio di Trento, svoltosi tra il 1545 e il 1563, che ebbe una azione moralizzatrice sui riti della Settimana Santa mettendo al bando le “sacre rappresentazioni”, manifestazioni di devozione popolare consistenti nella recitazione, in forma di quadri teatrali in movimento, dei testi evangelici, primo fra tutti quelli della Passione di Gesù.

Queste “performances” recitative, che solitamente si svolgevano sui sagrati delle chiese, erano anche chiamate “Misteri”. Le “sacre rappresentazioni” furono quindi sostituite dalle processioni organizzate dalle Confraternite in cui i “Misteri” erano però non più persone nel ruolo di attori, ma statue raffiguranti Gesù Cristo, la Madonna Addolorata e i vari personaggi della Passione. Ciò accadde soprattutto nell’Italia meridionale ed il protagonismo delle Confraternite pugliesi durante la Settimana Santa ne costituisce la odierna continuità. Molti sodalizi confraternali hanno specificità e caratteristiche derivanti dal nome o dal titolo.

E’ evidente come le Confraternite sotto il titolo della Morte, per esempio, siano organizzatrici di processioni nei giorni precedenti la Pasqua (Cerignola, Molfetta, Oria, San Nicandro Garganico, San Severo), così come lo sono quelle del Suffragio (Bitonto,  Ruvo di Puglia) o come le processioni dei Misteri nella provincia di Taranto vedano protagoniste le Confraternite della Madonna del Carmine. Molto diffuse sono poi le Confraternite dedicate alla Madonna Addolorata (Andria, Bisceglie, Carbonara di Bari, Cerignola, Taranto, Trani, Valenzano).

Ci sono alcuni oggetti che contraddistinguono anche geograficamente le Confraternite: uno per tutti la “troccola”, tipica dei sodalizi della provincia di Taranto e poco usata, ad esempio, nella provincia di Bari. Chi pensa comunque che le Confraternite esistano solo per perpetuare tradizioni popolari, pur belle dal punto di vista estetico ma prive di valenza cristiana intesa in senso più ampio, è in errore; esse non sono costituite da laici impegnanti solo nelle attività liturgiche o a difesa delle tradizioni cultuali locali.

Alcune Confraternite prevedono nel loro Regolamento opere di carità come quella che l’Arciconfraternita di S. Stefano svolge a Molfetta attraverso l’organismo della “Bontà di S. Stefano”, che si occupa di assistenza ai bisognosi. Altre invece, oltre alle opere assistenziali, svolgono anche attività filantropiche e di promozione umana come la Confraternita della Addolorata di Taranto con  il premio “Cuore di Donna”, assegnato annualmente ad una donna tarantina particolarmente distintasi per abnegazione verso il prossimo e  giunto ormai alla diciottesima edizione.

 

di Francesco Stanzione

eventi

 
Il Programma della Settimana Santa

SAN VITO DEI NORMANNI
Il Programma della Settimana Santa

Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

TARANTO
Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

Settimana Santa

PALO DEL COLLE
Settimana Santa

Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

MONOPOLI
Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

Venerdì Santo

RUTIGLIANO
Venerdì Santo

Passione Vivente

CASALNUOVO MONTEROTARO
Passione Vivente

Il programma dei Riti della Settimana Santa

CERIGNOLA
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

BARLETTA
Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

Concerto Mater Dolorosa

BISCEGLIE
Concerto Mater Dolorosa

Il programma dei Riti della Settimana Santa

RUTIGLIANO
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

La Settimana Santa

GINOSA
La Settimana Santa

Sabato Santo

CANOSA DI PUGLIA
Sabato Santo
Solenne Processione della Desolata

Venerdì Santo

GINOSA
Venerdì Santo
Processione dei Sacri Misteri

Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

GINOSA
Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

Passio Christi

CRISPIANO
Passio Christi

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727