Andria

 

Arciconfraternita Servi di Maria Santissima Addolorata

ARCICONFRATERNITA SERVI DI MARIA SANTISSIMA ADDOLORATA

L'Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata, fondata per Reale Decreto il 15 maggio 1832 ed elevata al rango di Arciconfraternita il 14 maggio 1855, ospita nel sontuoso Cappellone appositamente costruito nel 1887 dal confratello Conte Onofrio Spagnoletti-Zeuli e dedicato all'Augusta Titolare la statua della Vergine dei Dolori, dono della nobile famiglia Jannuzzi, realizzata nel 1840 in legno policromo intagliato da valenti scultori napoletani e collocata nella nicchia sopra l'altare di proprietà della Arciconfraternita. La Madonna è rappresentata nel suo composto dolore, sottolineato dalle lacrime sul volto, dal fazzoletto nella mano destra e dallo stocco che trafigge il suo cuore. Il Giovedì Santo il Cappellone si arricchisce della presenza del Repositorio

Visita il sito della confraternita
Visita il blog della confraternita

Arciconfraternita  SS. Sacramento in Cattedrale

ARCICONFRATERNITA SS. SACRAMENTO IN CATTEDRALE

L’Arciconfraternita SS.Sacramento in Cattedrale istituita il 22 gennaio 1557 viene elevata ente morale il 5 maggio 1613. Fonti archivistiche diocesane custodiscono antiche regole della Venerabile Confraternita in data 1823. Artisticamente imponente la sua sede, pregevole cappella laterale collocata all’interno del Duomo conferiscono eleganza al presbiterio, due sacre scene pittoriche che fanno corona ad un maestoso crocifisso in legno. Al di sotto del quale si erige un pregiato blocco marmoreo policromo che incastona il tabernacolo. Con profonda spiritualità promuove il culto eucaristico, espressione della fede della Chiesa che prega per la salvezza dell'intera umanità, mai disgiunto da esemplari opere di carità. Per suo carisma partecipa alla solennità del Corpus Domini,( antica consuetudine l’investitura dei nuovi confratelli il giovedì precedente) in concomitanza con la cerimonia liturgica svolta in Vaticano. L’Arciconfraternita del SS. Sacramento in Cattedrale, in piena adesione alle iniziative programmate nel tempo liturgico quaresimale.dall’Assistente Ecclesiastico solennemente prende parte: alle Sante Quarantore, al Triduo Pasquale( il Giovedì Santo 12 neofiti confratelli partecipano al sacro rito della lavanda dei piedi compiuta dal Vescovo che presiede la S .Messa in (Coena Domini), e interviene alla processione del Venerdì Santo al seguito della Reliquia della Sacra Spina.

Arciconfraternita SS. Immacolata Concezione

ARCICONFRATERNITA SS. IMMACOLATA CONCEZIONE

Della Confraternita dell’Immacolata Concezione si ha memoria dal 10 novembre 1599 come riporta un’iscrizione ubicata nel antico convento di S.M. Vetere, sua prima sede, trasferita in seguito nella collegiata della SS. Annunziata. Nel 1659, Mons. Alessandro Egizio in occasione della visita pastorale dichiara:”in cappella adest congregatio laico sub invocatione Conceptionis B.V.M…”Nella splendida cappella laterale della chiesa SS.Annunziata riccamente adorna di opere d’arte,si evince una epigrafe datata 1737 che segnala il luogo di sepoltura di fratelli e sorelle iscritti al Pio Sodalizio,in gran parte formato da vari ceti sociali come si legge nell’antico statuto. Con Regio Assenso del 1776 la confraternita rientra nelle disposizioni legislative settecentesche. Particolarmente dedita alle opere di carità sosteneva con il contributo di 30 ducati il maritaggio di una ragazza orfana, scelta mediante sorteggio( bussolata). Per tutto il 1800 l’Arciconfraternita prosegue la sua operatività come comprovano numerosi documenti (visita pastorale di Mons Bolognese 7 marzo 1823 – nomina degli amministratori 1865) finanziandosi dalle rendite dei beni confraternali, successivamente assorbiti dalla Congregazione di Carità fondata nel 1873 per sostenere la pubblica beneficenza . Ancora oggi, dopo un percorso storico di 410 anni l’Arciconfraternita prosegue le sue attività di culto, carità e manifestazione di fede. In sinergia con altre confraternite presenti in Diocesi, prende parte ai Riti Liturgici della alla Settimana Santa in completa sintonia con l’Assistente Ecclesiastico.

LA ''PIA ASSOCIAZIONE CROCIFERI''

LA ''PIA ASSOCIAZIONE CROCIFERI''

Presenza arricchente nella insigne diocesi. Spiritualmente diretta dal diacono M .Melillo promuove il culto a Gesù Crocifisso. Si fa portatrice di una dimensione di impegno,testimonianza concreta del Cristianesimo. Dispone di ventisei croci lignee e interviene alla processione quaresimale del Venerdì Santo. La collezione delle antiche croci realizzate da artigiani locali, in legno di quercia o castagno e, preziosamente dipinte da mani abili nel disegno sacro è composta da vari pezzi.. Portate in processione a spalla da singoli crociferi che si alternano sotto il pesante carico. Storicamente si colloca nella pietà popolare dell’ottocento
Il Crocifero custode silenzioso dell’ imponente vessillo avanza, con passo lento e rilevante sacralità. compenetrandosi nella dolorosa passione di Gesù Cristo



I testi sono approvati dai Priori delle Arciconfraternite, con il consenso degli Assistenti Spirituali.

eventi

 
Il Programma della Settimana Santa

SAN VITO DEI NORMANNI
Il Programma della Settimana Santa

Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

TARANTO
Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

Settimana Santa

PALO DEL COLLE
Settimana Santa

Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

MONOPOLI
Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

Venerdì Santo

RUTIGLIANO
Venerdì Santo

Passione Vivente

CASALNUOVO MONTEROTARO
Passione Vivente

Il programma dei Riti della Settimana Santa

CERIGNOLA
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

BARLETTA
Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

Concerto Mater Dolorosa

BISCEGLIE
Concerto Mater Dolorosa

Il programma dei Riti della Settimana Santa

RUTIGLIANO
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

La Settimana Santa

GINOSA
La Settimana Santa

Sabato Santo

CANOSA DI PUGLIA
Sabato Santo
Solenne Processione della Desolata

Venerdì Santo

GINOSA
Venerdì Santo
Processione dei Sacri Misteri

Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

GINOSA
Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

Passio Christi

CRISPIANO
Passio Christi

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727