Andria

 

La Sacra Spina
LA SACRA SPINA

Molti storici e scrittori locali si sono occupati della SACRA SPINA e tra essi uno dei più accreditati è Mons. Emanuele Merra, oculato studioso delle più antiche memorie andriesi. "Per quello che riguarda la provenienza di una delle maggiori spine che religiosamente si conserva nel Duomo di Andria," scrive Merra "si deve con asseveranza ritenere che, non da Carlo D'Angiò venne donata, ma da Carlo II, suo figliolo." I D'Angiò, infatti, usavano donare tali reliquie alle città principali dove risiedevano o passavano, come segno del legame con la casa regnante di Francia. Le prime testimonianze accertate, circa la comparsa del prodigio della Sacra Spina, si attestano al 1633, ma si suppone che esso si sia manifestato in epoche precedenti. Così lo descrive Mons. Merra: " la Sacra Spina di Andria è della lunghezza di circa quattro dita e della grossezza di un filo grosso di spago nel suo basso finimento. Il suo colorito è cenerognolo, ad eccezione della punta semifranta che va a finire ad ago ed è di colore suboscuro. In essa si veggono quattro macchie di color violaceo nella parte di dietro alla incurvatura, ed un'altra parte davanti, oltre a molti punti a stento visibili. Quando coincide la feria sesta di Parasceve con la festività dell'Annunciazione di Maria, ai 25 di marzo, allora queste macchie si ravvivano e rosseggiano di fresco sangue; nel che ordinatamente consiste il miracolo".
Della manifestazione del prodigio si ritrovano parecchie testimonianze sparse nel tempo e sono particolarmente documentate quelle avvenute nel 1910, 1921 e 1932. La più recente risale al 25 Marzo del 2005 che così commenta il vescovo di Andria Raffaele Calabro: "E' ancora viva in me l'emozione provata [...] Uso a ragion veduta il termine segno straordinario attingendo dal Vangelo di Giovanni che esprime con maggior precisione degli altri due termini più in voga "miracolo", "prodigio" il percorso di fede che sollecita a compiere un fatto o un evento che non trova spiegazioni a lume della pura e sola ragione. Prendere nota di un fatto umanamente inspiegabile, sia con l'osservazione ad occhio nudo sia con i mezzi che la scienza e la tecnica pongono a nostra disposizione oggi, compete sia al credente sia al non credente.
La SACRA SPINA è conservata nella Cattedrale di Andria ove è possibile visitarla.

Il prossimo evento è previsto per il 2016.

TRADIZIONI

Tradizione, ormai scomparsa ad Andria, durante la Quaresima, era quella di appendere ad una corda tesa fra due fabbricati di una strada tanti fantocci di paglia quante erano le settimane che intercorrevano tra le ceneri e la Pasqua. Ogni settimana se ne eliminava uno, bruciandolo, ciò al fine di scomputare il tempo mancante al termine della Quaresima e quindi l’arrivo della Pasqua.

Giovedì Santo
Il sepolcro (altare della reposizione) veniva addobbato con fili d’erba ottenuti da semi di grano, orzo o lenticchie che a metà quaresima, circa, i nostri nonni ponevano, in ambienti oscuri, non essendosi sviluppata la clorofilla, le piantine assumevano una colorazione giallognola; oggi viene addobbato con fiori vari e colorati.
Ancora oggi, invece, dopo le sacre funzioni in chiesa lungo le strade comincia il via vai dei fedeli che passano da una chiesa all’altra per la visita ai “sepolcri”. Era questa, fino a qualche decennio fa, l’occasione per molta gente di sfoggiare gli abiti nuovi, particolarmente da parte di giovani fidanzate che venivano rilevate da casa e accompagnate, durante il giro delle chiese, dalla futura suocera e da un gruppo di familiari. Era consuetudine visitare almeno sette sepolcri non escludendo quello della chiesa del purgatorio perchè lì erano esposte, e lo sono ancora oggi, le statue lignee della passione e morte di Gesù Cristo che saranno portate in processione il venerdì Santo. Caratteristico il tamburo che incessantemente rullava davanti alla chiesa. Altra consuetudine, oggi scomparsa, era quella che per ogni sepolcro visitato i fedeli mangiavano un confetto, di quelli messi da parte, per l’occasione, a carnevale.

Venerdì Santo
Dopo la rievocazione dell’agonia di nostro Signore cominciano i preparativi per la “processione dei misteri” che si snoderà, verso sera, per le vie cittadine. Per antica tradizione, la processione, ancora oggi viene aperta da molte e pesanti croci, in legno, portate a spalla, una volta, da devoti oggi dai “crociferi” della omonima associazione.
Seguono le statue di Cristo nell’orto degli ulivi, Cristo alla colonna, Cristo alla canna, Cristo sotto il peso della croce, Cristo crocifisso, Cristo morto, La Madonna Addolorata, il gruppo statuario delle Pie Donne seguite dalla miracolosa reliquia della Sacra Spina. Nell’antichità non c’era il gruppo statuario delle Pie Donne (di recente manifattura) e con la Sacra Spina vi era anche una reliquia della Croce di Cristo custodita in apposita teca.

Sabato Santo
Fino a qualche decennio fa, era il giorno della Resurrezione. A mezzogiorno, durante la celebrazione della Santa Messa Pontificale si arrivava al “Gloria in excelsis Deo” si scioglievano le campane della città (silenziose durante tutta la Quaresima) per suonare a festa annunziando la Resurrezione di Cristo; al frastuono delle campane si univa anche quello dei fuochi d’artificio. Tutta la città era in festa, con l’usanza di produrre vari rumori con delle mazze di legno per cacciare da sotto il letto e dalla casa “u paponnë” (il demonio).
Cominciava, quindi, un particolare movimento per le strade, tanti ragazzi che portavano doni: agnelli con fiocchi rossi al collo, cestini pieni di uova, pecorelle di zucchero, grandi ciambelle glassate e decorate con ovetti di cioccolata (le scarcelle “rë scarcidd”) per lo scambio di doni tra le famiglie di fidanzati. Era usanza regalare all’uomo, fidanzato, una camicia e la cravatta, accompagnato da uno dono in oro.

Domenica di Pasqua
La tradizione voleva che il pranzo iniziasse con uova sode (si usa ancora oggi), fettine di soppressata (speciale insaccato) a seguire, poi, altre pietanze: timballo di pasta ripiena al forno, agnello cotto al forno e tanta altra roba, il tutto accompagnato da buon vino.
Il pomeriggio della Domenica di Pasqua, i suoceri con i familiari più intimi ed il promesso sposo, si recavano alla casa della fidanzata a portare “u chngirt” cioè collana, orecchini e bracciale di oro. Arrivati alla casa della fidanzata, questa, offriva uova sode dipinte preparate dalla mamma oppure “rë scarcidd” o un pezzo di “calzaunë” focaccia ripiena di cipolle, olive ed alici salate.

Lunedì di Pasqua o dell’Angelo
Due erano le usanze di questo giorno di festa: gli andriesi preparavano un lauto pranzo, “u calzaunë dë cambrë” compreso (focaccia ripiena di ricotta, uova ed altri ingredienti), una zuppa di verdure oppure cardoni lessati e passati in brodo conditi con uova battute e formaggio. Molti, invece, si avviavano di buon mattino su traini o calessi alla volta del famoso Santuario di Calentano presso Ruvo. Nel pomeriggio, dalla chiesa dell’Annunziata usciva la processione degli Angeli composta da tanti bambini vestiti di bianco, da angelo, o da San Giovanni perchè indossavano un paio di brachette e sulle spalle nude una pelle d’agnello.

BIBLIOGRAFIA: Antonia Musaico Guglielmi – “passato e presente nelle tradizioni andriesi”
Tip. Guglielmi .- Andria settembre 1988
Vincenzo Quagliarella – “Per non dimenticare come eravamo”
Grafiche Guglielmi s.n.c. – Andria 1995

eventi

 
Il Programma della Settimana Santa

SAN VITO DEI NORMANNI
Il Programma della Settimana Santa

Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

TARANTO
Pellegrinaggio e Processione degli Augusti Misteri

Settimana Santa

PALO DEL COLLE
Settimana Santa

Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

MONOPOLI
Processione dei Misteri e di Maria SS. Addolorata

Venerdì Santo

RUTIGLIANO
Venerdì Santo

Passione Vivente

CASALNUOVO MONTEROTARO
Passione Vivente

Il programma dei Riti della Settimana Santa

CERIGNOLA
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

BARLETTA
Solennità della Santa Pasqua e sante eucaristiche Quarantore

Concerto Mater Dolorosa

BISCEGLIE
Concerto Mater Dolorosa

Il programma dei Riti della Settimana Santa

RUTIGLIANO
Il programma dei Riti della Settimana Santa

Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Collettiva Fotografica sui Riti della Settimana Santa

La Settimana Santa

GINOSA
La Settimana Santa

Sabato Santo

CANOSA DI PUGLIA
Sabato Santo
Solenne Processione della Desolata

Venerdì Santo

GINOSA
Venerdì Santo
Processione dei Sacri Misteri

Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

GINOSA
Convegno e presentazione della ''Croce dei Misteri'' e della ''Troccola''

Passio Christi

CRISPIANO
Passio Christi

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727