Andria

 

La Sacra Spina
LA SACRA SPINA

Molti storici e scrittori locali si sono occupati della SACRA SPINA e tra essi uno dei più accreditati è Mons. Emanuele Merra, oculato studioso delle più antiche memorie andriesi. "Per quello che riguarda la provenienza di una delle maggiori spine che religiosamente si conserva nel Duomo di Andria," scrive Merra "si deve con asseveranza ritenere che, non da Carlo D'Angiò venne donata, ma da Carlo II, suo figliolo." I D'Angiò, infatti, usavano donare tali reliquie alle città principali dove risiedevano o passavano, come segno del legame con la casa regnante di Francia. Le prime testimonianze accertate, circa la comparsa del prodigio della Sacra Spina, si attestano al 1633, ma si suppone che esso si sia manifestato in epoche precedenti. Così lo descrive Mons. Merra: " la Sacra Spina di Andria è della lunghezza di circa quattro dita e della grossezza di un filo grosso di spago nel suo basso finimento. Il suo colorito è cenerognolo, ad eccezione della punta semifranta che va a finire ad ago ed è di colore suboscuro. In essa si veggono quattro macchie di color violaceo nella parte di dietro alla incurvatura, ed un'altra parte davanti, oltre a molti punti a stento visibili. Quando coincide la feria sesta di Parasceve con la festività dell'Annunciazione di Maria, ai 25 di marzo, allora queste macchie si ravvivano e rosseggiano di fresco sangue; nel che ordinatamente consiste il miracolo".
Della manifestazione del prodigio si ritrovano parecchie testimonianze sparse nel tempo e sono particolarmente documentate quelle avvenute nel 1910, 1921 e 1932. La più recente risale al 25 Marzo del 2005 che così commenta il vescovo di Andria Raffaele Calabro: "E' ancora viva in me l'emozione provata [...] Uso a ragion veduta il termine segno straordinario attingendo dal Vangelo di Giovanni che esprime con maggior precisione degli altri due termini più in voga "miracolo", "prodigio" il percorso di fede che sollecita a compiere un fatto o un evento che non trova spiegazioni a lume della pura e sola ragione. Prendere nota di un fatto umanamente inspiegabile, sia con l'osservazione ad occhio nudo sia con i mezzi che la scienza e la tecnica pongono a nostra disposizione oggi, compete sia al credente sia al non credente.
La SACRA SPINA è conservata nella Cattedrale di Andria ove è possibile visitarla.

Il prossimo evento è previsto per il 2016.

TRADIZIONI

Tradizione, ormai scomparsa ad Andria, durante la Quaresima, era quella di appendere ad una corda tesa fra due fabbricati di una strada tanti fantocci di paglia quante erano le settimane che intercorrevano tra le ceneri e la Pasqua. Ogni settimana se ne eliminava uno, bruciandolo, ciò al fine di scomputare il tempo mancante al termine della Quaresima e quindi l’arrivo della Pasqua.

Giovedì Santo
Il sepolcro (altare della reposizione) veniva addobbato con fili d’erba ottenuti da semi di grano, orzo o lenticchie che a metà quaresima, circa, i nostri nonni ponevano, in ambienti oscuri, non essendosi sviluppata la clorofilla, le piantine assumevano una colorazione giallognola; oggi viene addobbato con fiori vari e colorati.
Ancora oggi, invece, dopo le sacre funzioni in chiesa lungo le strade comincia il via vai dei fedeli che passano da una chiesa all’altra per la visita ai “sepolcri”. Era questa, fino a qualche decennio fa, l’occasione per molta gente di sfoggiare gli abiti nuovi, particolarmente da parte di giovani fidanzate che venivano rilevate da casa e accompagnate, durante il giro delle chiese, dalla futura suocera e da un gruppo di familiari. Era consuetudine visitare almeno sette sepolcri non escludendo quello della chiesa del purgatorio perchè lì erano esposte, e lo sono ancora oggi, le statue lignee della passione e morte di Gesù Cristo che saranno portate in processione il venerdì Santo. Caratteristico il tamburo che incessantemente rullava davanti alla chiesa. Altra consuetudine, oggi scomparsa, era quella che per ogni sepolcro visitato i fedeli mangiavano un confetto, di quelli messi da parte, per l’occasione, a carnevale.

Venerdì Santo
Dopo la rievocazione dell’agonia di nostro Signore cominciano i preparativi per la “processione dei misteri” che si snoderà, verso sera, per le vie cittadine. Per antica tradizione, la processione, ancora oggi viene aperta da molte e pesanti croci, in legno, portate a spalla, una volta, da devoti oggi dai “crociferi” della omonima associazione.
Seguono le statue di Cristo nell’orto degli ulivi, Cristo alla colonna, Cristo alla canna, Cristo sotto il peso della croce, Cristo crocifisso, Cristo morto, La Madonna Addolorata, il gruppo statuario delle Pie Donne seguite dalla miracolosa reliquia della Sacra Spina. Nell’antichità non c’era il gruppo statuario delle Pie Donne (di recente manifattura) e con la Sacra Spina vi era anche una reliquia della Croce di Cristo custodita in apposita teca.

Sabato Santo
Fino a qualche decennio fa, era il giorno della Resurrezione. A mezzogiorno, durante la celebrazione della Santa Messa Pontificale si arrivava al “Gloria in excelsis Deo” si scioglievano le campane della città (silenziose durante tutta la Quaresima) per suonare a festa annunziando la Resurrezione di Cristo; al frastuono delle campane si univa anche quello dei fuochi d’artificio. Tutta la città era in festa, con l’usanza di produrre vari rumori con delle mazze di legno per cacciare da sotto il letto e dalla casa “u paponnë” (il demonio).
Cominciava, quindi, un particolare movimento per le strade, tanti ragazzi che portavano doni: agnelli con fiocchi rossi al collo, cestini pieni di uova, pecorelle di zucchero, grandi ciambelle glassate e decorate con ovetti di cioccolata (le scarcelle “rë scarcidd”) per lo scambio di doni tra le famiglie di fidanzati. Era usanza regalare all’uomo, fidanzato, una camicia e la cravatta, accompagnato da uno dono in oro.

Domenica di Pasqua
La tradizione voleva che il pranzo iniziasse con uova sode (si usa ancora oggi), fettine di soppressata (speciale insaccato) a seguire, poi, altre pietanze: timballo di pasta ripiena al forno, agnello cotto al forno e tanta altra roba, il tutto accompagnato da buon vino.
Il pomeriggio della Domenica di Pasqua, i suoceri con i familiari più intimi ed il promesso sposo, si recavano alla casa della fidanzata a portare “u chngirt” cioè collana, orecchini e bracciale di oro. Arrivati alla casa della fidanzata, questa, offriva uova sode dipinte preparate dalla mamma oppure “rë scarcidd” o un pezzo di “calzaunë” focaccia ripiena di cipolle, olive ed alici salate.

Lunedì di Pasqua o dell’Angelo
Due erano le usanze di questo giorno di festa: gli andriesi preparavano un lauto pranzo, “u calzaunë dë cambrë” compreso (focaccia ripiena di ricotta, uova ed altri ingredienti), una zuppa di verdure oppure cardoni lessati e passati in brodo conditi con uova battute e formaggio. Molti, invece, si avviavano di buon mattino su traini o calessi alla volta del famoso Santuario di Calentano presso Ruvo. Nel pomeriggio, dalla chiesa dell’Annunziata usciva la processione degli Angeli composta da tanti bambini vestiti di bianco, da angelo, o da San Giovanni perchè indossavano un paio di brachette e sulle spalle nude una pelle d’agnello.

BIBLIOGRAFIA: Antonia Musaico Guglielmi – “passato e presente nelle tradizioni andriesi”
Tip. Guglielmi .- Andria settembre 1988
Vincenzo Quagliarella – “Per non dimenticare come eravamo”
Grafiche Guglielmi s.n.c. – Andria 1995

eventi

 
Triduum

VILLA CASTELLI
Triduum
Mostra Fotografica sui Ritmi della Settimana Santa

Settimana Santa

VICO DEL GARGANO
Settimana Santa

L'amore luminoso della Croce

BITONTO
L'amore luminoso della Croce

I Riti della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
I Riti della Settimana Santa

La Settimana Santa

BARLETTA
La Settimana Santa

Passione di Gesù Cristo

LIZZANO
Passione di Gesù Cristo

Settimana Santa 2024

PALO DEL COLLE
Settimana Santa 2024

Volti di Passione - Gaetano Racanelli

PALO DEL COLLE
Volti di Passione - Gaetano Racanelli
Mostra fotografica

Popolo mio, che male ti ho fatto?

PALO DEL COLLE
Popolo mio, che male ti ho fatto?
Meditazione sulla grande settimana

Mercoledì Santo

GALLIPOLI
Mercoledì Santo

Settimana Santa 2024

FASANO
Settimana Santa 2024

X Edizione Passio Christi

BISCEGLIE
X Edizione Passio Christi

I Canti della Passione

BITONTO
I Canti della Passione
Parrocchia San Leone Magno

Settimana Santa Corato 2024

CORATO
Settimana Santa Corato 2024

Settimana Santa 2024

MONTEMESOLA
Settimana Santa 2024
Confraternita San Michele Arcangelo

Processione dei Sacri Misteri

CASTELLANETA
Processione dei Sacri Misteri

Dies Natalis: Santo, Martire e Ribelle

RUVO DI PUGLIA
Dies Natalis: Santo, Martire e Ribelle
Un Nuovo Sguardo sulla Passione di Cristo nella Settimana Santa

Solenne processione della Desolata

CANOSA DI PUGLIA
Solenne processione della Desolata

Solenne processione dei Misteri

CANOSA DI PUGLIA
Solenne processione dei Misteri

Processione di Gesù morto

BISCEGLIE
Processione di Gesù morto

Luci su San Matteo

BISCEGLIE
Luci su San Matteo

Passio Christi

GINOSA
Passio Christi

Vexilla Regis

MOLA DI BARI
Vexilla Regis
I riti della Settimana Santa a Mola di Bari

Processione di Maria SS. Addolorata nel Venerdì di Passione

PALESE
Processione di Maria SS. Addolorata nel Venerdì di Passione

Riti Pasquali - Palese 2024

PALESE
Riti Pasquali - Palese 2024

Antica memoria dei dolori di Maria Santissima Addolorata

MOTTOLA
Antica memoria dei dolori di Maria Santissima Addolorata

Processione dei Misteri

BITONTO
Processione dei Misteri

Jesus - Passione Vivente

SAMMICHELE DI BARI
Jesus - Passione Vivente
XVIII Edizione

Settimana Santa - Il Programma

FRANCAVILLA FONTANA
Settimana Santa - Il Programma

Il cammino dei Misteri

BITRITTO
Il cammino dei Misteri

Teatro del Sacro

BITRITTO
Teatro del Sacro
Rassegna artistica

La Passione di Cristo in musica con voce narrante

MOLFETTA
La Passione di Cristo in musica con voce narrante

La Passione nei volti dei Misteri

CEGLIE DEL CAMPO
La Passione nei volti dei Misteri

I Riti della Settimana Santa

CEGLIE DEL CAMPO
I Riti della Settimana Santa

La Passione vivente di Gesù

MATINO
La Passione vivente di Gesù
XIII EDIZ. a Matino

Tra luce e ombra

RUVO DI PUGLIA
Tra luce e ombra
Mostra fotografica degli Otto Santi

Memoria dei sette dolori della B.V. Maria Addolorata

CASARANO
Memoria dei sette dolori della B.V. Maria Addolorata

Venerdì Santo - La Processione

CASARANO
Venerdì Santo - La Processione

Miserere

CASTELLANETA
Miserere
Frammenti di Settimana Santa in Puglia

Settimana Santa 2024

MOLFETTA
Settimana Santa 2024

Commemorazione dell'Addolorata e Riti della Settimana Santa

RUTIGLIANO
Commemorazione dell'Addolorata e Riti della Settimana Santa

La notte Santa dei ruvesi: in contemplazione della Deposizione

RUVO DI PUGLIA
La notte Santa dei ruvesi: in contemplazione della Deposizione
Concerto di marce funebri

Passio Christi

BISCEGLIE
Passio Christi

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Passionis Tempora

BITONTO
Passionis Tempora

Passione - Il Grande Pescatore

OSTUNI
Passione - Il Grande Pescatore
A Ostuni Passione – Il Grande Pescatore: un evento di comunità che celebra le tradizioni e la cultura di Ostuni

Il programma della Settimana Santa

CASARANO
Il programma della Settimana Santa

Mysterium Festival 2024

TARANTO
Mysterium Festival 2024

Notes passionis

CORATO
Notes passionis
Concerto di marce funebri

NoixVoi ODV vi aspetta ''IN PIAZZA CON LA QUARANTANA''

RUVO DI PUGLIA
NoixVoi ODV vi aspetta ''IN PIAZZA CON LA QUARANTANA''

Musiche rare della Settimana Santa

MOLFETTA
Musiche rare della Settimana Santa

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727