Troia

 

domenica delle palme
DOMENICA DELLE PALME
PASSIONE VIVENTE

Centinaia di giovani, uomini e donne, vestiti in costume d’epoca, partecipano alla Sacra Rappresentazione della Passione e Morte di Gesù Cristo. Il pomeriggio del Sabato Santo, lungo le viuzze del Centro Storico, si snoda questa manifestazione popolare per concludersi sul Toppo San Giacomo con la Crocifissione, partecipata da una folla oceanica, che rende lo spettacolo suggestivo e carico di forte emotività.



02/04/2023  ore  15.00
Passione Vivente
Chiesa della Madonna della Mediatrice
per le vie cittadine
Venerdi' Santo
VENERDI' SANTO
PROCESSIONE DELLE CATENE

Istituita con molta probabilità dal vescovo E.G. Cavalieri dopo un tragico evento nel 1702, che scosse la sopita fede degli abitanti di Troia, il Venerdì Santo di mattina la processione delle “Catene” parte dalla chiesa di San Basilio Magno (XI sec.) e si snoda lungo le vie del Centro Storico per visitare i “sepolcri” nelle diverse chiese.
I cinque penitenti, vestiti e incappucciati con saio bianco, portano una pesante croce sulle spalle; annunciano il loro arrivo col sinistro rumore delle pesanti catene, legate ai piedi nudi, e col battito sordo e ritmato della trocchiola, che rompono il silenzio e la profonda mestizia lungo il percorso penitenziale.
Per antica tradizione i penitenti non possono sospendere e né interrompere la pratica prima di cinque anni in onore delle cinque piaghe di Cristo.



07/04/2023  ore  10.00
Processione delle “Catene”
Chiesa di Sant’Anna
Venerdi' Santo
VENERDI' SANTO
PROCESSIONE DEI MISTERI

Il Venerdì Santo, verso sera, cinque gruppi statuari di moderna fattura (i gruppi settecenteschi di cartapesta sono custoditi gelosamente nel Museo Diocesano), partendo dalla Basilica Cattedrale, vengono portati in processione lungo le strade principali della città.
Rappresentano in ordinata sequenza la Cattura, la Coronazione di spine, la Flagellazione, la Prima Caduta e la Crocifissione o Calvario.
Dietro l’ultimo gruppo statuario segue la raffinata statua in cartapesta di scuola napoletana del Cristo Deposto, trasportata in spala dalla Congrega del Santissimo, poi precede la settecentesca statua della Madonna Addolorata (dello scultore G. Colombo), portata in spalla dall’omonima Congrega.
La processione, lunga e carica di mestizia, è chiusa dalle “Catene”, vestite di viola e a volto scoperto.
Prima del Concilio Vaticano II, questa processione assumeva toni di elevata spettacolarità e drammaticità per le prediche che s tenevano in luoghi stabiliti. L’ultima, detta dello “Strazio della Madonna”, concludeva la manifestazione paraliturgica e creava una forte tensione emotiva nell’animo dei fedeli.



07/04/2023  ore  20.00
Processione dei Misteri
Cattedrale
Domenica di pasqua
DOMENICA DI PASQUA
PROCESSIONE DEL BACIO

Ha luogo il pomeriggio della Domenica di Pasqua. La statua della Madonna (forse di Pietro Frasa, autore del Crocifisso ligneo miracoloso), in gramaglie, parte dalla chiesa di San Domenico e, nel frattempo, dalla parte opposta della città (chiesa di San Francesco), muove quella del Salvatore.
I due simulacri si dirigono verso la piazza antistante alla Basilica Cattedrale dove avviene il rito del Bacio. Esse, tra il silenzio della folla, vengono lentamente avvicinate e, poi, ritratte per due volte. E’ il terzo incontro quello conclusivo. Tra uno scrosciare di battimani, la statua del Salvatore viene fatta inchinare per il Bacio sino ai piedi della Madonna, mente la banda cittadina intona la marcia tratta dal “Mosè” di Gioacchino Rossini.
Questa manifestazione popolare, unico documento in Puglia, ha stette somiglianze con i riti che si svolgono la Domenica di Pasqua in terra d’Abruzzo, dalla quale potrebbe derivare direttamente per gli intensi rapporti avvenuti con la transumanza.



09/04/2023  ore  10.00
Processione del Bacio
Chiesa di San Domenico e Chiesa di San Francesco

eventi

 
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727