Andria

 

ANDRIA

 

Città dei tre campanili, Andria fidelis: sono solo due delle tante definizioni attribuibili ad ANDRIA. Posta a 151 m s.l.m. in una posizione strategica, a 6 Km dal mare e nel cuore della Murgia barese, Andria vanta una ricca storia di regni e di dominazioni -normanna, sveva, angioina, aragonese- che si scopre attraversando il suggestivo centro antico, nel quale si snodano caratteristici vicoli e stradine medievali. Segno di riconoscimento della città sono i suoi tre campanili, appartenenti rispettivamente alla chiesa di S. Francesco (secc. XIII- XIV), di San Domenico (sec. XIV-XVI) e alla Cattedrale (secc. XII-XVI).

La chiesa di S. Francesco è uno splendido esempio di tardo barocco con elementi gotici, come i due portali e il chiostro; sul lato destro del presbiterio, nella cappella dedicata a Maria SS. dell'Addolorata, è conservata una pregevole statua lignea della Vergine dell'Addolorata.
La Cattedrale di Andria, dedicata all'Assunta, presenta una particolare commistione di stili: portone neoclassico, rosone romanico, interno in stile gotico. A destra del transetto, nella cappella ad essa dedicata, è conservata la Sacra Spina della corona di Cristo, donata da Beatrice D'Angiò al Capitolo Cattedrale nel 1308.

Negli anni in cui si ha la coincidenza del 25 marzo, giorno dell'Annunciazione, con il Venerdì Santo, come accaduto nel 2005 dopo oltre settant'anni dall'ultima volta, si verifica la reviviscenza delle macchioline di sangue su di essa impresse. Nella cripta paleocristiana secondo la tradizione sono sepolte due delle mogli di Federico II.
Del resto, la città di Andria è indissolubilmente legata all'imperatore svevo, come testimonia un'epigrafe, posta su Porta S. Andrea (Arco di Federico), che ricorda la fedeltà dimostrata dagli andriesi a Federico II. Simbolo della potenza sveva è Castel del Monte, nel quale si fondono elementi dello stile gotico, romanico, arabo e normanno. Dal '96 è patrimonio dell'Unesco.

Basilica S.Maria dei Miracoli
Edificata a partire dal 1580, sopra una grotta scoperta per caso e contenente una “miracolosa” immagine della Vergine, la chiesa di S. Maria dei Miracoli costituisce un episodio significativo della vita artistica di Andria nell’ultimo quarto del XVI secolo anche in virtù degli stretti collegamenti con la potente famiglia Carafa.

E lo stesso duca Fabrizio III Carafa, infatti, che, ben presto, guida le iniziative del clero e della popolazione locale per la costruzione dell’edificio sacro ed è egli che si interessa personalmente, a Napoli, presso i benedettini del prestigioso convento dei Santi Severino e Sossio perché rilevino il nuovo santuario, favorendo nuovi e immediati contatti tra il paese e la capitale meridionale sul paino culturale e artistico.

L’organismo architettonico del santuario è sviluppato, con originalità, su tre livelli differenti: in basso, la grotta con antichi affreschi bizantineggianti, al di sopra, una cappella decorata e dedicata al Crocifisso e, infine, più in alto, la grande chiesa tre navate con ampio coro.

La cappella del Crocifisso conserva ancor oggi in gran parte il suo aspetto originario. L’invaso spaziale quadrangolare, cui si accede per due ingressi posti sui due fianchi, è diviso da quattro pilastri in tre navate, voltate a crociera. Mancano elementi plastici, e tuttavia l’ambiente riceve una intensa animazione dalle decorazioni a fresco che, per fortuna ci sono giunte senza rilevanti mutilazioni. Esse occupano interamente, oltre alle volte dipinte a fondo scuro per imitare il cielo, le quattro pareti e le facce dei pilastri, le cui superfici sono limitate da cornici e fogliette trilobe, e risultano scompartite da finti riquadri marmorei e nicchie, frammezzati da modeste strutture architettoniche.

Fortemente unitario è il tema iconografico di insieme: la Passione di Cristo, sviluppata in quattro scene sulle due pareti laterali (Cristo nell’orto degli ulivi, la Flagellazione, l’incoronazione di spine, l’Andata al Calvario) e culminante nella grande Crocifissione della parete di fondo, cui segue, in ordine logico, il sommesso Compianto sul Cristo morto dipinto sul paliotto dell’altare.
Purtroppo tale sequenza è stata privata nel tempo degli episodi scultorei in stucco, che si collegavano strettamente alle scene dipinte in una sintesi visiva determinante per la carica emotiva dell’ambiente.

Le testimonianze d’epoca parlano infatti di un Cristo morto, collocato sulla parete di facciata e di uno splendido Crocifisso che campeggiava al centro della scena sull’altare – secondo un uso molto frequente nelle decorazioni cinque e seicentesche – dove è stato poi evidentemente sostituito, dopo il suo deperimento, dalla più tarda redazione pittorica oggi visibile.
Tutto è espresso con una narratività immediata e didascalica e con toni di zelo religioso che si adeguano perfettamente ai dettami dell’arte sacra all’indomani della Controriforma.

La realizzazione è sintetica e veloce e raggiunge in alcuni casi – come nelle figure di alcuni Angeli o nelle scene della Orazione nell’orto, dipinta di getto, con una tecnica quasi compendiarla, e del più meditato Compianto – risultati di piacevole freschezza.
Il testo è tratto dal sito istituzionale della Basilica S.Maria dei Miracoli

Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (I.A.T.)
P.zza Vittorio Emanuele II n. 15/16/17
+39 0883/261605

Assessorato alla Cultura e al Turismo
+39 0883/290307
infostagioneteatrale@comune.andria.ba.it

Pro Loco
Via A. Vespucci, 114
+39 0883/592283
http://www.proloco.andria.ba.it
direttivo@proloco.andria.ba.it

Polizia Municipale
+39 0883/290516

eventi

 
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

BISCEGLIE
La Settimana Santa in Puglia: i Luoghi della Passione

Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

RUVO DI PUGLIA
Il Calendario degli eventi della Settimana Santa

Radici comuni nel Mediterraneo

FRANCAVILLA FONTANA
Radici comuni nel Mediterraneo

I Riti della Settimana Santa

GALLIPOLI
I Riti della Settimana Santa

Jesus

SAMMICHELE DI BARI
Jesus
XVII Passione Vivente

Benedictus

MONTE SANT'ANGELO
Benedictus
Rassegna di musica sacra

Mysterium Festival 2023

TARANTO
Mysterium Festival 2023

Il programma delle Celebrazioni Pasquali

LATIANO
Il programma delle Celebrazioni Pasquali

La Processione Penitenziale di Cristo Morto

CASARANO
La Processione Penitenziale di Cristo Morto

Il Venerdì Santo

BISCEGLIE
Il Venerdì Santo

Percorsi delle processioni penitenziali

CORATO
Percorsi delle processioni penitenziali

Il programma della Settimana Santa

SAN NICANDRO GARGANICO
Il programma della Settimana Santa

Il programma della Settimana Santa

CERFIGNANO
Il programma della Settimana Santa

La Settimana Santa Noyana

NOICATTARO
La Settimana Santa Noyana

Donna de Paradiso

RUVO DI PUGLIA
Donna de Paradiso
Dalla Passione di Cristo alle Passioni di oggi

Riti Pasquali

PALESE
Riti Pasquali

Crucifixerunt Eum

PALESE
Crucifixerunt Eum

Passio Christi

COCUMOLA
Passio Christi

Canti di Passione

GRECIA SALENTINA
Canti di Passione

Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

RUVO DI PUGLIA
Ruvo di Puglia e la rete di pugliautentica.it

La processione degli Otto Santi

RUVO DI PUGLIA
La processione degli Otto Santi

Umana Passione

OSTUNI
Umana Passione

Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

MOLFETTA
Molfetta - Settimana di Cultura presso il Pontificio Seminario Regionale Pio XI

Passione

VICO DEL GARGANO
Passione
Mostra fotografica d'autore

In Passione Domini

SANNICANDRO DI BARI
In Passione Domini

Istantanee di Passione

SUPERSANO
Istantanee di Passione

Il programma della Settimana Santa

SUPERSANO
Il programma della Settimana Santa

Venerdì Santo

CORATO
Venerdì Santo

Maria SS.ma della Pietà

CORATO
Maria SS.ma della Pietà

La Settimana Santa a Molfetta

MOLFETTA
La Settimana Santa a Molfetta
Il programma degli eventi culturali

Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

TROIA
Rappresentazione Vivente della Passione e Morte di Cristo

Presepe Pasquale

SAN VITO DEI NORMANNI
Presepe Pasquale

La Passione Vivente

MATINO
La Passione Vivente
dodicesima edizione

Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

TARANTO
Accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo
Colonna, Ecce Homo, Cascata e Addolorata

XLVII Passio Christi

GINOSA
XLVII Passio Christi

Concerto di Passione

GALLIPOLI
Concerto di Passione

Concerto Sacro

GALLIPOLI
Concerto Sacro

I Riti della Settimana Santa

VALENZANO
I Riti della Settimana Santa

Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

RUVO DI PUGLIA
Mostra fotografica ''Ruvo e il Giovedì Santo''

Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

ACQUAVIVA
Mostra diorami pasquali, volti e simbologie della passione

Mostra Esposizione Diorama Pasquale

FASANO
Mostra Esposizione Diorama Pasquale
Processione dei Santi Misteri

Silenzi Velati

MOLFETTA
Silenzi Velati
Presentazione del volume fotografico

Passione Puglia 2.0

MOLFETTA
Passione Puglia 2.0
Quando l'orchestra incontra la banda

Settimana Santa

CASARANO
Settimana Santa

Processione dei Sacri Misteri

CERFIGNANO
Processione dei Sacri Misteri

LE QUARANTORE

TARANTO
LE QUARANTORE
Chiesa del Carmine

SENTINELLE DELLA FEDE

MOLFETTA
SENTINELLE DELLA FEDE
Il movimento confraternale a Molfetta agli inizi del terzo millennio

FACIES PASSIONIS

TARANTO
FACIES PASSIONIS
I Volti della Passione

editoria

 
SANTU LAZZURU e dintorni...

SANTU LAZZURU E DINTORNI...

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

IPOTESI PER UNA PATERNITA DEI MISTERI DELLA VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI S. STEFANO IN MOLFETTA

Sulle vie della Settimana Santa - Canosa di Puglia approda a Valladolid in Spagna

SULLE VIE DELLA SETTIMANA SANTA - CANOSA DI PUGLIA APPRODA A VALLADOLID IN SPAGNA

Una storia di Fede - La processione delle donne al mattino del Venerdì Santo di Vico del Gargano

UNA STORIA DI FEDE - LA PROCESSIONE DELLE DONNE AL MATTINO DEL VENERDÌ SANTO DI VICO DEL GARGANO

La grande processione del Sabato Santo a Molfetta

LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA

Guida agli eventi della Settimana Santa in Puglia

GUIDA AGLI EVENTI DELLA SETTIMANA SANTA IN PUGLIA

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

MOLFETTA E IL SUO VENERDI SANTO

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

DE PASSIONE DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI SECUNDUM MELPHICTAM

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

LA SETTIMANA SANTA DEI BARESI

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

TI VOGLIO BENE - DI DON TONINO BELLO

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

LA SETTIMANA SANTA A NOICATTARO - VOCI E IMMAGINI

Una storia di fede e devozione

UNA STORIA DI FEDE E DEVOZIONE

Il venerdi santo a Vico del Gargano

IL VENERDI SANTO A VICO DEL GARGANO

La Memoria dei Gesti nei Sepolcri

LA MEMORIA DEI GESTI NEI SEPOLCRI

   
Regione Puglia Puglia Promozione Italia Rai Sede Regionale Puglia Aeroporti di Puglia Sancta Patroni di Puglia
Associazione di promozione turistica e culturale Puglia Autentica
T. +39.3483573643 - +39.3387358404 - P. IVA 07672530727